Page 63 - X1801A_27R0292_INTE_BASE.pdf
P. 63
CLASSE 1 Le misure di Pollicino • La bilancia a due piatti • Caccia alla marca •
Prime esperienze di misura Ruote della settimana e dei mesi e Bottiglie misura-tempo
CLASSE 2 La ruota delle ore del giorno e la striscia della giornata scolastica
n. 7 marzo Unità e strumenti di misura • Clessidre per misurare o confrontare brevi periodi • La bilancia a
2019 condivisi due piatti • Misurazioni dirette di lunghezze e capacità
Sistema
CLASSE 3 Che cosa posso misurare? • La bilancia a due piatti • Travasi con
metrico Misure di tutti i tipi contenitori graduati • Linee del tempo e il calendario • Il mercatino
decimale.
Unità di
CLASSE 4 Problemi con incarti e contenitori • Misurazione di ampiezze, grandezze
misura Misure nella vita quotidiana lineari e piane • Il cambio monetario • Orari e durate temporali
CLASSE 5 Sottomultipli con i farmaci • Volume e capacità • Misure lineari,
Grandezze con multipli e
sottomultipli quadrate e cubiche • Come Talete • Misurare grandezze diverse
CLASSE 1 L’evento casuale con le caramelle • Eventi possibili e impossibili •
Che cosa vuol dire casuale? Situazioni problema e scelte a caso • Lanci di un dado a sei facce
Gli eventi certi tra gli eventi possibili • Analisi di situazioni di
CLASSE 2
Possibile o impossibile? incertezza • L’evento casuale • Lanci di un dado a sei facce • Come
far sì che un dato evento si verifichi?
n. 8 aprile
2019 CLASSE 3 Giochi con i dadi e con le carte • Lanci di una moneta • La tombola
Più probabile, meno • Composizione mirata di un mazzo di carte • Gioco della ruota
probabile o equiprobabile? panoramica: quali casi si possono verificare?
Probabilità
CLASSE 4 Giochi con le carte: la probabilità come frazione • La probabilità di
Quanti casi su quanti? due eventi • La ruota della fortuna e il verificarsi di un evento •
Problemi con la probabilità come percentuale • Costruzione di
CLASSE 5
Approfondimenti sulla un’urna di palline per il sorteggio • Diagrammi ad albero per un
probabilità evento casuale • Prendere decisioni in situazioni di incertezza
CLASSE 1 Attività intuitive di statistica • Registrazioni di dati raccolti e
Raccogliere dati e registrarli costruzione di grafici con oggetti • Il grafico “da parete”
CLASSE 2 Raccolta di preferenze in classe • Costruzione e analisi di tabelle
n. 9 maggio Tabelle e grafici complesse • Addizione e sottrazione per risolvere problemi
2019
CLASSE 3 Primi elementi di combinatoria • Leggere i dati e interpretare tabelle
Elementi di Calcolo combinatorio e • Moda e media • Grafici e rappresentazioni diverse
problemi di statistica
statistica
descrittiva
CLASSE 4 Costruzione di grafici e analisi di rappresentazioni diverse • Calcolo
I valori rappresentativi della media, della moda e della mediana
CLASSE 5 Il questionario per l’indagine e la rappresentazione dei dati tramite
L’indagine statistica Excel • La percentuale in un’indagine • Presentazione dei dati
1 | 2018 MATEMATICA 61