Page 16 - X1802M_27R0309_INTE_BASE.pdf
P. 16

LA SCUOLA IN PRATICA - DIDATTICA




                           ANNI 3-4: TANTI MODI PER DIRE RISPETTO





                           In questo percorso...
                           Giochiamo con il corpo        Ascoltiamo storie e impariamo   Coltiviamo gli scarti della
                           e creiamo.                    ¿ODVWURFFKH VXJOL DOEHUL     verdura.

                           5LÀHWWLDPR VXO IDWWR FKH WXWWL DEELDPR GHOOH FDUDWWHULVWLFKH FKH FL UHQGRQR PROWR
                           particolari e che è bello conoscersi per scoprirle.
                           Giochiamo per scoprire le nostre potenzialità comunicative e capire che siamo
                           particolari anche nella nostra espressività corporea.



                           ESPERIENZE A CONFRONTO                       X  A coppie chiediamo di osservarsi con la lente
                                                                        d’ingrandimento per scoprire qualche partico-
                           X    Ascoltiamo due brani musicali diversi per  larità.
                           carattere e velocità. Prima invitiamo a un ascol-  X  Più avanti, proponiamo di usare le impronte
                             to passivo, in posizione comoda e senza fare   digitali per realizzare un “albero digitale” (Per
                              nulla; poi a un ascolto attivo, attraverso  fare).
                              l’improvvisazione con il movimento.
                               X  In alternativa alla musica possiamo pro-  SE IO FOSSI UN ALBERO…
                               porre un gioco di movimento, per esempio
                               un percorso psicomotorio e un’attività più  X  Leggiamo la filastrocca (di V. Consoli):
                              tranquilla come la pittura.
                           X   Chiediamo: “Quale brano/esperienza avete  4XHVWD q OD ¿ODVWURFFD GHO SLFFROR
                           preferito? Perché?”. Incoraggiamo i bambini  Francesco
                           a esprimere se preferiscono i giochi tranquilli  che nel giardino ha piantato un pesco,
                           o quelli  vivaci. Sosteniamo la conversazione e  e del suo amico Giampiero
                           assicuriamoci di far emergere le differenze e ca-  che nel giardino ha piantato un pero;
                           ratteristiche individuali.
                                                                        OD ¿ODVWURFFD GL VXR IUDWHOOR )HGHULFR
          ASCOLTA          LE NOSTRE IMPRONTE                           FKH QHO JLDUGLQR KD SLDQWDWR XQ ¿FR
          I BRANI                                                       e di suo cugino Simone
          MUSICALI
                           X   Mettiamo a disposizione tempere e chiedia-  che nel giardino ha piantato un limone;
                           mo ai bambini di stampare le proprie impronte   quella del loro amico Carmelo
                           digitali. Osserviamole per scoprire che tutte si   che nel giardino ha piantato un melo,
                           assomigliano ma non sono identiche.
                                                                        e per ultimo del piccolo Luciano
                                                                        che nel giardino ha piantato un
                                                                        melograno.
                                                                        Insomma, un albero per ogni
                                                                        bambino…
                                                                        Così adesso c’è un frutteto nel giardino!



                                                                        X  Stimoliamo i bambini ad associare ai propri
                                                                        nomi quelli di alberi, animali, fiori…
                                                                        X  Usciamo in giardino e invitiamo i bambini a
                                                                        cercare il loro albero preferito. Appendiamo un
                                                                        cartellino plastificato con il nome del bambino
                                                                        all’albero scelto.



          52
   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21