Page 11 - X1803A_27R0294_INTE_BASE.pdf
P. 11

Didattica




                                            tutti i percorsi su www.lavitascolastica.it>didattica






                                             Fare giocare



                                             imparare








                                             Proposte ludiche per sviluppare

                                             l’apprendimento e il pensiero critico





                                             di Silvana Loiero




                                                    possibile lavorare nelle varie discipline in modo ludico? I percorsi di-
                                                    dattici di questo numero dimostrano che si tratta di una modalità non
                                             È soltanto possibile quanto indispensabile per apprendere: si suscita in-
                                             teresse e voglia di imparare, si scoprono cose “serie”, si riflette su quanto è
                                             stato fatto nel corso del gioco.
                                             Nelle pagine seguenti i docenti troveranno esempi di giochi linguistici, fonda-
                                             mentali per sperimentare le potenzialità espressive della lingua italiana e co-
                                             noscerne i meccanismi del suo funzionamento. I bambini manipolano le paro-
                                             le, le smontano e le ricostruiscono in modi diversi e, così facendo, ne esplorano
                                             tutte le potenzialità espressive. Intorno alle parole costruiscono contesti rea-
                                             listici e fantastici frutto di invenzione linguistica. Anagrammi e cambi, tauto-
                                             grammi e lipogrammi, binomi fantastici e colmi, filastrocche e testi umoristici:
                                             sono tutti ingredienti che consentono di giocare e nel contempo di riflettere e
                                             sperimentare tutti gli usi creativi della lingua.
                                             Alla stessa maniera, l’uso di una semplice scatola di cartone dà l’avvio a un
                                             percorso che, sin dalla prima classe, porta i bambini a costruire competenze
                                             geometriche. Si fa esperienza “fisica” con le figure a tre dimensioni per poi
                                             giungere alle figure piane. Le sei facce quadrate di un cubo vengono osservate,
                                             toccate, smontate, riprodotte con bastoncini e pongo. Giocando è più facile
                                             usare parole come faccia, spigolo, vertice... Inoltre, la battaglia navale su fogli
                                             quadrettati, l’uso dei pentamini su una scacchiera, la costruzione di labirinti in
                                             classe e il gioco del nascondino in uno dei percorsi costruiti insieme, rappre-
                                             sentano il punto di partenza per un itinerario di apprendimento che diventa
                                             gradualmente più astratto.
                                             E ancora, in altre discipline, esperienze ludiche sono presentate per aiutare
                                             i ragazzi a esplorare lo spazio, ma anche per comporre ritmi sonori e grafici.






                                                               DIDATTICA
   6   7   8   9   10   11   12   13   14   15   16