Page 9 - X1803A_27R0294_INTE_BASE.pdf
P. 9

LA GESTIONE DELLA CLASSE






          di selezionarla e di metterla in atto  periosamente di “stare concentrato”  mitasse ad arrabbiarsi e a punirlo per
          proprio in quel momento.           e sanziona le distrazioni, propone  non aver obbedito alla sua richiesta.
          Questa ultima situazione fa saltare  un modello di sregolazione emotiva  Nel box Carenza autregolativa: come
          all’occhio il paradosso: può esaudire  e nessun modello su come gestire  intervenire, proponiano uno schema
          la richiesta solo colui che ha già im-  un’attenzione poco stabile. Come se   di azione strutturato per produrre un
          parato con altri mezzi a stare in equi-  l’istruttore del funambolo, dopo aver   apprendimento e uno sviluppo delle
          librio proprio su una fune. Chiedere  chiesto all’allievo di stare in equili-  funzioni autoregolative, confrontan-
          a un alunno della scuola primaria di  brio, di fronte a una sua caduta si li-  do azioni “contro” e “verso”.
          comportarsi in modo adeguato o di
          restare concentrato sul compito è una
          richiesta che somiglia a: “Rimani in
          equilibrio”: logicamente funziona, ma
          concretamente no. Essa fa riferimen-
          to a presunte capacità autoregolative     CARENZA AUTOREGOLATIVA:
          interne al bambino, la cui semplice
          evocazione verbale dovrebbe bastare       COME INTERVENIRE
          ad attivarla, così come basta evocare
                                                    Come abbiamo visto negli articoli precedenti le azioni “verso” sono di
          uno schema motorio.
                                                    gran lunga preferibili e più costruttive. Nel numero 1 (settembre 2018)
                                                    e nel numero 2 (ottobre 2018) de “La Vita Scolastica”, abbiamo anche
          L’INSEGNANTE COME
          STIMOLO E MODELLO                         visto quali interventi sul contesto possono essere messi in atto come
                                                    facilitatori di un buon lavoro.
          È appunto qui che sta l’errore: le varie
          funzioni autoregolative (comporta-
          mentali, emotive, attentive…) sono sì
          “innate”, ma come lo sono allo stes-                       AZIONI “CONTRO”        AZIONI “VERSO”
          so modo del linguaggio, ovvero una                                              Non dispone degli strumenti
                                                    LETTURA DEL      Mi sta sfidando, non mi
          predisposizione complessa che per                                               per organizzare azioni e flussi
                                                    PROBLEMA              rispetta...            psichici
          giungere a compimento ha bisogno
          di un lungo processo, di un contesto                                             Come posso compensare
                                                    DOMANDA          Come posso impormi e
          e di una esposizione a buoni parlan-      CHIAVE              farmi rispettare?  questi strumenti e favorirne lo
          ti. Analogamente l’autoregolazione                                                 sviluppo autonomo?
          emotiva, comportamentale e attenti-                        Non modifico il contesto.   Agisco a 360 gradi sul
          va dei bambini richiede uno sviluppo                        Deve capire che non   contesto per facilitare
                                                    AZIONI SUL       può fare quel che vuole.   l’autoregolazione: posizione
          dove le risorse del contesto svolgono     CONTESTO         Se apporto modifiche, è   del banco, struttura delle
          un ruolo essenziale: l’adulto funge                       sempre perchè capisca chi   consegne, disposizione di libri
          sia da modello che da stimolo per                              comanda qui.     e quaderni, piccoli incarichi...
          la capacità che si vuole sviluppare.                        Lo punisco per le sue   Stabilisco un contatto e cerco
          Supponiamo che un alunno continui                         scorrettezze e disattenzioni.   di mantenerlo vivo. Voglio che
          a distrarsi durante un lavoro in clas-    AZIONI           Lo sgrido e lo tratto con   si senta accolto con tutte le
                                                    RELAZIONALI     distanza: deve capire che se   sue immaturità e che senta
          se, mostrando una carenza nell’au-                         non rispetta le regole non   la mia guida verso un miglior
          toregolazione attentiva e in parte                             sarà accolto.         funzionamento.
          in quella emotiva. L’insegnante può
          agire da modello rimanendo calma                          Non è arrivato a concludere  Sento come mia responsabilità
          e riportando ogni qualvolta sia ne-                        il compito. Peggio per lui,   che lui finisca il lavoro qui,
          cessario l’attenzione del bambino sul                     dovrà finirlo nella ricreazione   adesso e con la mia guida.
                                                    EFFETTI SUL     o a casa. Deve capire che   Soltanto con una esperienza
          compito fino a raggiungere il risulta-    COMPITO         il momento di lavorare è in   compiuta (e non interrotta o
          to prefissato. In questo modo forni-                      classe. Non è colpa mia se   spezzata) tutto il mio lavoro
          sce un duplice modello: la capacità                       in due ore ha fatto solo due   sarà per lui un modello di
                                                                          operazioni!       azione interiorizzabile.
          di resistere alla frustrazione e quella
          di monitorare e orientare in modo
          continuo la propria attenzione. Al
          contrario, se l’insegnante chiede im-



                                                  3 | 2018                                                  17
   4   5   6   7   8   9   10   11   12   13   14