Page 17 - X1802L_27R0286_INTE.indd
P. 17
Il gioco e il contesto sociale IL TEMA
Adolescenti
e nuove dipendenze:
l’Internet Gaming
Disorder
Come promuovere un utilizzo positivo
di Francesco Rovatti, di Internet e dell’attività
Giada Anglisani,
Università degli Studi videoludica online?
di Bolzano
n un’ottica di prevenzione primaria, le principali In rapida crescita nell’ultimo decennio, il fenomeno
agenzie educative, innanzitutto la famiglia e la del disturbo del gioco su Internet, ovvero L’Inter-
Iscuola, dovrebbero promuovere l’uso responsa- net Gaming Disorder (IGD), è stato definito una di-
bile degli strumenti informatici e dei nuovi media, pendenza comportamentale che sta gradualmente
ricchi di potenzialità e di rischi insidiosi, soprattutto diventando una questione di salute pubblica; esso
per i minori. In questo contesto, si rende necessario può rappresentare un problema, in modo particolare
imparare a conoscere (e a riconoscere) i rischi e le per gli adolescenti (Tian et al., 2017) che affrontano
principali problematiche relative a un uso eccessivo una fase della crescita piuttosto delicata, nella quale
e inconsapevole dei videogiochi in età adolescenzia- i soggetti – né bambini, né adulti – sono particolar-
le; al contempo, nella riflessione sull’attività video- mente vulnerabili e tendono a “sperimentare” per
ludica online, risulta fondamentale porre in essere definire la propria identità. Descritto come un uso
modelli comportamentali e strumenti d’intervento, persistente e ricorrente di Internet per partecipare
per favorire l’individuazione dei soggetti a rischio e a giochi, spesso con altri giocatori, che portano a
la progettazione di opportune modalità di recupero danneggiamento o disturbo da stress clinicamente
dei giovani con dipendenza da videogiochi. significativo, l’IGD è stato riconosciuto come patolo-
Studi recenti hanno affrontato il tema della dipen- gia e inserito dall’American Psychiatric Association
denza dall’uso di videogiochi in rete (Charlton, Dan- nella più recente edizione del Manuale diagnostico e
forth, 2007; Carbonell et al., 2016; Feng et al., 2017). statistico dei disturbi mentali (DSM-5).
| 2 | 2018 | 29