Page 12 - X1804A_27R0295_INTE_BASE.pdf
P. 12
Stimoliamo i bambini a utilizzare le formule più due grandi gruppi che si alterneranno. Metà
appropriate: della classe è incaricato di individuare le carat-
• Secondo me... teristiche del brano o libro e l’altra metà ha il
• Al contrario di… compito di annotare le risposte.
• Sono contrario a… perché… Se i bambini sono poco abituati a questo gene-
• Sono convinto che… re di attività prepariamo tanti foglietti di carta
• Non sono a favore… sui quali scriveremo il nome dei compagni. I
• Sono a favore... componenti del gruppo dell’ascolto gestiscono
Curtis, R. (2012).
L’errore di Babbo Facciamo in modo che si indichino i motivi per 2/3 foglietti a testa. Sul lato bianco di ciascun
Natale. Roma: l’adesione o si presenti qualche proposta alter- foglietto annotano la qualità indicata a turno
Gallucci.
nativa. dai compagni.
Affidiamo ad alcuni alunni il compito di regi- Se i bambini hanno già familiarità con questa
strare su una semplice tabella chi si esprime a modalità di lavoro stimoliamo l’ascolto degli in-
favore e chi è contrario. terventi altrui con una griglia come questa:
A favore dell’iniziativa Il brano o il libro deve essere...
Chi? Perché? Chi? Che cosa dice?
PALOMA divertente
CALLISTO brevissimo
Per parlare, A conclusione, prevediamo un momento per ri-
per ascoltare ordinare le annotazioni e stabiliamo insieme, sul-
la base delle indicazioni, che i brani e i libri devo-
no essere, per esempio:
Procediamo alla definizione del compito con • brevi;
una nuova scelta e delle nuove domande: • divertenti;
• allegri.
Brano o libro Poi facciamo esplicitare ciò che rende un libro o
un testo “noioso”:
La scelta Le domande
• con molti dialoghi;
Partiamo da una • È più utile leggere un • con lunghe descrizioni;
scelta concreta: brano o un libro intero? • con pochi personaggi.
dobbiamo Chiediamoci:
Rodari, G. (2002). leggere un libro • Come deve essere il
Allarme nel presepio, o un brano? libro da leggere? Focus Italiano L2
in Mago Girò (a cura
di R. Piumini). Roma: • Quali caratteristiche Una conversazione che prevede il coinvolgimen-
Editori Riuniti. deve avere?
to di tutti i bambini della classe può penalizzare
• E se scegliamo un
coloro che hanno poca padronanza della lingua.
brano?
Non diamo per scontato nulla. Le parole “con-
• Valgono le stesse
versazione”, “proposta”, “interventi”, “brano”,
caratteristiche indicate
chiamano in causa interlocutori esperti nell’uso
per il libro?
della lingua. Verifichiamo quindi che gli alunni ne
conoscano il significato e sappiano usare que-
Nel corso della conversazione, i bambini e le ste parole in modo opportuno. Proponiamo di
bambine dovranno:
indicare dei sinonimi.
• scegliere se leggere un libro o un brano;
Organizziamo un primo momento di confronto in
• ragionare sulle caratteristiche di entrambi.
cui si chiede a tutti i bambini e le bambine di for-
Scegliamo, con un giro rapido di consultazione,
nire una “definizione” delle parole, facendo ap-
le qualità che di solito cerchiamo in un buon
pello alle loro esperienze e alle loro conoscenze.
brano o in un buon libro: “Per te un buon libro
Via via si segnano le definizioni fornite, avendo
deve essere...”. Con questa domanda da noi ri-
cura di accogliere solo quelle che risultano
volta ai bambini inizia il giro del primo confron- chiare e immediate a tutti. Alla fine si chiede di
to. L’espressione va completata rapidamente e scegliere la definizione più convincente. Si può
Nencini, P. (2017). con una parola: una qualità.
Babbo Natale. quindi approdare alla definizione del dizionario.
Firenze: Giunti Kids. Proponiamo una suddivisione della classe in
48 4 | 2018 ITALIANO | 3 |