Page 14 - X1804A_27R0295_INTE_BASE.pdf
P. 14
Storia
Classe
Ambienti e sviluppo Ricerchiamo immagini dei luoghi, raccogliamo
delle società informazioni e immagini in un cartellone dal ti-
tolo “Acqua a... (nome del paese/città)”.
Costruiamo una mappa dove ordinare idee e co-
Gli uomini devono operare insieme per rag- noscenze emerse. Chiediamo ai bambini di leg-
giungere grandi obiettivi comuni e da ciò nasce gere quanto scritto sul luogo d’acqua analizzato
la necessità di organizzare il lavoro comune, e di individuare i temi toccati, in una mappa.
individuando i ruoli, stabilendo legami, fornen-
do regole. In questo modo nasce una società.
Guidiamo i bambini a osservare il presente e ri- COME?
costruire quanto accaduto nel passato lontano
delle civiltà fluviali del vicino Oriente. DOVE?
QUANDO/
ACQUA
COME?
L’acqua intorno a me
PERCHÈ?
Poniamo l’attenzione sull’importanza dell’acqua
CHI?
nelle attività quotidiane di ciascuno di noi e sulla
necessità che esista un servizio di distribuzione,
che funziona grazie al lavoro di molte persone. Ricopiamo la mappa sul quaderno, diciamo che
Forniamo la Fig. 1 sulle attività legate all’acqua, rappresenta le idee di tutti, che abbiamo lavora-
individuiamo le persone e i diversi ruoli che scri- to insieme, “in società”.
veremo sul quaderno.
Come Spostiamo l’attenzione sulla presenza dell’acqua
nel luogo in cui i bambini vivono: quali tipi di ac- Le società fluviali
costruire
que possiamo osservare? Quali usi se ne fanno?
una mappa Quali attività umane sono possibili grazie alla I bambini già sanno che i gruppi umani doveva-
testuale? presenza delle acque? Individuiamo questi luo- no vivere in ambienti dove era disponibile l’ac-
ghi/elementi (fiume, torrente, lago, canale...) e di qua potabile. Ora avviamoli a pensare che l’uso
ciascuno analizziamo le caratteristiche: dell’acqua per scopi produttivi fu possibile grazie
• nome; all’organizzazione di attività diverse nei gruppi
• tipo di elemento d’acqua; umani stanziati sulle rive di grandi fiumi.
• elemento naturale o costruito dall’uomo; Dobbiamo far capire come l’organizzazione
• utilizzo; sociale rese possibile lo sfruttamento di acque
• uso collettivo o individuale; per l’agricoltura e lo sviluppo delle grandi civiltà
• attività necessarie per poter usare le sue acque. agricole come quelle della Mesopotamia lungo
i fiumi Tigri ed Eufrate e quella egizia lungo il
fiume Nilo. Mostriamo le carte geostoriche di
Fig. 1 questi luoghi e osserviamole per individuare gli
Le attività elementi presenti in particolare i fiumi.
legate Chiediamo ai bambini di ipotizzare gli utilizzi
all’acqua
individuali e collettivi dell’acqua, le attività pos-
sibili grazie al suo sfruttamento, la sua distribu-
zione e conservazione, le difese messe in atto.
La risorsa acqua
Per scaricare le
carte geostoriche:
www.lavitascolastica.it Proponiamo di scoprire insieme come veniva uti-
> didattica > strumenti lizzata la risorsa-acqua da queste società, faccia-
> La carta dell’Egitto mo lavorare a coppie o piccoli gruppi e forniamo
> La carta della
Mezzaluna Fertile a ciascun gruppo un breve testo da analizzare tra
76 4 | 2018 STORIA | 4 |