Page 20 - X1903L_27R0287_INTE_BASE.pdf
P. 20
Psicologia
e teatro
per una
ESPERIENZE
buona scuola
Il teatro è un mezzo espressivo che permette
A cura di Stella Conte, a bambini e ragazzi di comunicare in maniera
Gioia Cambiaggio,
Carla Ghiani, immediata aspetti di sé da condividere
Margherita Buffa,
Università degli Studi di Cagliari con i pari
l legame tra psicologia e teatro sfumature psicologiche del perso-
è decisamente molto forte. Que- naggio. Secondo l’autore, il corpo
Isti due ambiti, sebbene presen- è il custode delle azioni, che cor-
tino metodi e obiettivi differenti, rispondono sia alle emozioni che
sono in realtà molto più vicini di agli stati mentali delle persone.
quanto gli stessi ricercatori ab-
biano mai ammesso. ■ IL BACKGROUND
Nel 1936 Stanislavskij (1988) affer- PSICOLOGICO DEL
ma che l’attore deve essere libera- METODO STANISLAVSKIJ
to dai suoi schemi personali e, per
essere credibile, deve “fondersi” Nel metodo Stanislavskij le emo-
con il personaggio che interpreta. zioni sono associate alle azioni
Solo molti anni più tardi, nel 1967, corporee. Si cercano situazioni
Berne parlerà di copioni persona- personali che possono dare luo-
li. Stanislavskij chiede inoltre agli go a determinati stati emotivi, e
attori di interpretare il personag- attraverso l’immaginazione si ri-
gio psicologicamente, rifacendosi vivono situazioni e azioni collega-
a una serie di situazioni che coinci- te a quelle stesse emozioni (Bus-
dono con l’esperienza della perso- sels, 2012). Questi aspetti carat-
na. Per poter fare ciò, Stanislavskij teristici del metodo Stanislavskij
raccoglie diverse esperienze arti- mostrano quindi un grande back-
stiche e crea un sistema di esercizi ground psicologico, poiché è pro-
fisici che trasformano il corpo in prio il corpo il mezzo di unione tra
strumento pronto ad accettare le situazione ed emozione. Attraver-
58 | 3 | 2019 |