Page 17 - X1903L_27R0287_INTE_BASE.pdf
P. 17

STRUMENTI E PERCORSI                                       INSIEME




           con gli alunni, frapponendo ecces-  Bergson già ai primi del Novecen-  Nel lavoro educativo
           siva distanza, dirigendo il focus su   to, l’uomo è diventato egli stesso  dobbiamo ricordarci
           ciò che manca piuttosto che sulle   una macchina e in tal modo si è
           risorse che ci sono. Per creare un   impoverito sempre di più, fatican-  sempre che si
           ambiente favorevole all’apprendi-   do a riconoscere le emozioni pro-
           mento, quindi, al di là del potere  prie e altrui: ecco perché il filoso-  lavora con persone,
           della parti, è necessario che l’in-  fo parla di “supplemento d’anima”   individui portatori
           segnante crei un clima favorevole   per indicare lo slancio vitale ne-
           all’instaurarsi di una relazione co-  cessario alla coscienza per riap-  di una propria
           municativa efficace con gli alunni,   propriarsi dell’umanità. Al di là
           accogliendo le loro risorse e le di-  del ruolo, quindi, che certamen-  singolaritˆ
           verse capacità.                     te non possiamo e non dobbiamo
                                               dimenticare, ciò che è importante
           ■ COMUNICARE                        tenere presente nel lavoro educa-
           CON L’ANIMA                         tivo è che si lavora con persone,
                                               individui portatori di una propria
           Henri Bergson, filosofo e premio    singolarità. In un tempo in cui gli
           Nobel per la letteratura, sostie-   insegnanti vengono screditati e la
           ne  che  «la  comunicazione  av-    scuola è diventata quasi come una
           viene quando oltre al messaggio     macchina per produrre redditività
           passa anche un supplemento di       del sapere, c’è chi, come Massimo
           anima». Attraverso la scienza e     Recalcati, afferma che l’insegnan-
           l’intelligenza, l’uomo ha manipo-   te può giocare un ruolo chiave nel-
           lato il mondo costruendo oggetti    la sua ora di lezione, aprendo oc-
           e  macchine.  Nel  tempo,  afferma  chi, orecchie, mondi affascinanti.
















































                                                                                    | 3 | 2019 |         37
   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22