Page 14 - X1906A_27R0297_INTE_BASE.pdf
P. 14
Storia
Classe
Greci e Romani SCHEDA 1: Quotidianità e cultura
grandi produttori • Descrivi in alcuni momenti della tua giornata gli elementi
di attività culturali culturali e prova ad analizzarli.
aspetto della
vita quotidiana analisi espressione culturale
Cosa mangio?
Ore 7:00. Cibi tipici, provenienza, ricette regionali, cucina
Come mi vesto?
Mi alzo Quali oggetti utilizzo? tradizionale, etnica, ristoranti, negozi di abbigliamento...
La cultura ci circonda, è impressa in ogni gesto mi vesto
faccio colazione Le mie risposte ai
bisogni primari sono Storia dell’evoluzione dell’abbigliamento:
e momento della giornata, fa parte della nostra identiche in www.gqitalia.it/moda/trend/2015/06/25/
Bisogni primari la-storia-del-cappello-in-tre-minuti/
tutto il mondo?
vita... eppure a volte risulta difficile percepirla e
Ore 8:00. Com’è casa mia? Architetture particolari, soluzioni architettoniche moderne
farla percepire; pare più consapevole della sua Esco di casa Com’è la mia e antiche sul percorso casa-scuola.
e vado a scuola scuola? Storia della bicicletta:
cultura chi, allontanandosi per vari motivi, la Abitazioni Ci sono edifici diversi www.youtube.com/watch?v=JpuoetU_JWg
rispetto a casa mia?
Storia delle abitazioni:
osserva da fuori e ne avverte così la mancanza. Edifici pubblici Perché? Come www.youtube.com/watch?v=hI_Ukqd0y5M
sono?
e privati
Mezzi di trasporto Come mi sposto? Ricostruzioni in 3d di Roma imperiale:
Aiutare i bambini a riconoscere la cultura nella www.youtube.com/watch?v=nyCjimYsJbw
Libri, documentari, scambi comunicativi, tecnologia,
quotidianità li conduce ad apprezzare il nostro biblioteche, programmi scientifici
Ore 8:30 Chi mi accoglie? In
grande patrimonio artistico e a salvaguardare le Inizia la lezione quale modo inizia Storia della scuola italiana:
di Storia la lezione? Come www.raiplay.it/video/2012/08/Tuttinclasse---La-grande-
testimonianze che ogni piccolo Comune italia- si lavora a scuola? storia-a967eb2a-8ae5-462e-b803-dc756b40fe8d.html
Attività lavorative Quali strumenti sono Scuola in Grecia:
no possiede. I bambini sono sensibili al bello, legate alla utili allo studio? Sono www.youtube.com/watch?v=DdiE-W6CtHI
identici ovunque?
scuola
Scrivere al tempo dei romani:
hanno un senso estetico a volte sorprendente e, aulalettere.scuola.zanichelli.it/multimedia/come-
scrivevano-gli-antichi/
facendo leva su di esso, ritroviamo tracce cultu- Ore 16:00. Come utilizzo il Teatri, stadi, luoghi di aggregazione, musica, spettacoli,
Dopo la scuola tempo libero? Quali mostre, espressioni artistiche di vario genere
rali del passato e del presente. svolgo altre attività sport pratico?
Ascolto musica? Il Circo Massimo di Traiano:
Attività ricreative Vado al cinema? www.youtube.com/watch?v=vcVmk8BGXMk
Organizzare le conoscenze per evidenziare elementi culturali.
I miei momenti culturali
Stimoliamo una discussione su come oggi si • Dove veniva raccolto?
manifestano le attività culturali: come possia- • Come funzionava?
mo definire la parola cultura? Che cosa secon- Accenniamo al ruolo degli scambi commerciali,
do noi fa cultura oggi? Raccogliamo le proposte delle guerre di conquista nelle società del passa-
dei bambini stimolandoli a rintracciare nel loro to e precisiamo che in seguito all’avvento della
Biblioteche del ambiente di vita quotidiano alcuni elemen- scrittura, il patrimonio di conoscenze viene fis-
mondo:
www.youtube.com > ti culturali con l’aiuto della SCHEDA 1, dove sato e fatto circolare più facilmente, diventando
Mappe 86 - Il giro del sono suggerite anche possibili attività di ricerca scambio interculturale con mondi lontani come
mondo in 40 biblioteche
e approfondimento. quello che ci fu tra civiltà greca e civiltà romana.
Dividiamo la classe in gruppi ai quali assegnia- La riflessione sulla cultura delle civiltà del passa-
mo un momento della giornata e le piste di ap- to ci fa aprire una finestra sulle biblioteche del
profondimento suggerite nella SCHEDA 1; al passato e del presente come luoghi depositari di
termine del lavoro facciamo presentare ai vari conoscenze e di cultura. Attiviamo un confronto
gruppi le loro scoperte sulla cultura di oggi e del con le grandi biblioteche del passato da Ninive ad
passato. Il lavoro dovrebbe far emergere come Alessandria d’Egitto, le biblioteche ellenistiche,
ciascuno, a volte quasi inconsapevolmente, si quelle romane, quelle medievali nei monasteri.
trovi inserito dentro a una cultura che poi, in I bambini ricorderanno di certo la loro frequen-
I papiri di Ercolano:
www.museomav.it qualche modo, trasmette agli altri. Altro con- tazione e fruizione personale della biblioteca ci-
cetto chiave da sottolineare è che non esiste vica; allarghiamo il discorso alle più importanti
quindi cultura senza comunicazione. biblioteche storiche che conosciamo. Possiamo
rapidamente fare una visita virtuale nelle più
importanti biblioteche del mondo, che colpi-
E nel mondo antico? ranno sicuramente per l’imponenza e le parti-
colari architetture degli edifici.
Proseguiamo il nostro studio delle civiltà del pas- Dalle immagini dei papiri di Ercolano i bambi-
sato. Cerchiamo di rispondere alle domande: ni si accorgeranno che quelli raccolti nelle bi-
Museo archeologico
virtuale: • Come si trasmetteva la cultura nel mondo antico? blioteche erano rotoli di papiro, cioè che i testi
www.museomav.it • Come veniva trasmesso il sapere? erano scritti su lunghe fasce di papiro che dove-
78 6 | 2019 STORIA | 5 |