Page 17 - X1908A_27R0299_INTE_BASE.pdf
P. 17

Matematica






             Classe



          Calcoliamo la                                                                            Aiutiamo i
                                                      Numeri e probabilità                         bambini a
          probabilità
                                                                                                   collegare
                                                      Riflettiamo insieme ai bambini sulla definizio-
          Affrontiamo esplicitamente il concetto di proba-  ne di probabilità e aiutiamoli a riconoscere che   l’esperienza
          bilità matematica come rapporto tra casi favore-  la probabilità è sempre una frazione propria e   concreta alla
          voli e casi possibili e guidiamo i bambini a espri-  talvolta una frazione equivalente a 1 quando l’e-  definizione
          merla sotto forma di frazione o come numero con   vento è certo. Questo è dovuto al fatto che i casi
          la virgola. Alcune esperienze concrete consentono   favorevoli non possono mai essere di numero   di probabilità
          poi di avvicinare i bambini intuitivamente al con-  maggiore dei casi possibili.         in senso
          cetto di evento composto, la cui probabilità si de-  I bambini conoscono i numeri con la virgola: sarà   classico
          termina raggruppando più eventi elementari.  naturale per loro passare dalla probabilità come
                                                      frazione alla probabilità come numero decimale,
                                                      cioè con la virgola. Attraverso la relazione tra una
          La probabilità come                         frazione  e  il  corrispondente  numero  decimale,
          frazione                                    osserviamo, insieme ai bambini, che la probabili-
                                                      tà di un evento corrisponde a un numero maggio-
                                                      re o uguale a 0 e minore o uguale a 1, dove 0 espri-
          Introduciamo la probabilità di un evento come   me la probabilità dell’evento impossibile, mentre
          il rapporto tra numero dei casi favorevoli e nu-  1 corrisponde alla probabilità dell’evento certo.
          mero dei casi possibili e mettiamo in relazione
          questa definizione con il concetto di “due casi
          su tre”, che può essere scritto come 2/3 oppu-  Eventi composti
          re con quello di “un caso su sei”, che può essere
          scritto come 1/6 ecc. A tale scopo possiamo usa-  Introduciamo, attraverso il gioco con un dado a
          re, per esempio, un dado o un mazzo di carte   sei facce, la considerazione di eventi per i quali
          appositamente  composto  (con  poche  carte)  e
          mostrato precedentemente ai bambini.
                                                           SCHEDA 1: Qual è la probabilità?
                                                                                                   La probabilità
          Quante le donne                               • Esamina la composizione del mazzo di carte e rispondi.
                                                        Quante sono le carte in totale?            di un evento
          e quanti i re?                                ………………………………………………………………………                casuale è il
                                                        Quante sono le carte che riportano il numero 10?  rapporto tra
                                                        ………………………………………………………………………
          Facciamo lavorare i bambini in gruppi di tre, con-
                                                        Qual è la probabilità che estraendo dal mazzo una carta a caso essa sia   il numero di
          segnando a ciascun gruppo un mazzo di carte. I   un 10?
          bambini devono prima rispondere ad alcune do-  Scrivi la probabilità sotto forma di frazione in cui al numeratore c’è il nu-  casi favorevoli
                                                        mero di volte che il 10 compare nel mazzo e al denominatore il numero
          mande introduttive, come per esempio: “Quante   totale delle carte.                      e il numero
                                                        Risposta:
          sono le carte in totale?”, “Quanti sono i 6?” e an-                                      dei casi
          notare le risposte su un foglio.                                        numero dei 10
                                                                                    nel mazzo      possibili
          Possiamo  suddividere  i  compiti  nel  gruppo,  in          …………
          modo da agevolare la collaborazione ed evitare la   numero totale
                                                           delle carte
          sovrapposizione: un bambino legge la domanda,                …………
          un altro annota la risposta, mentre il terzo ma-
          neggia il mazzo di carte. Poi consegniamo a ogni
                                                        Qual è la probabilità che estraendo dal mazzo una carta a caso essa sia
          gruppo la SCHEDA 1, nella quale i bambini de-  un asso?
          vono rispondere ad alcune domande guidate in   Risposta: ……………………………………………………………
          modo da esprimere la probabilità di un evento con
          una frazione. Questa attività aiuterà a consolidare
                                                        Scrivere la probabilità di un evento sotto forma di frazione.
          l’idea della probabilità matematica come numero.


                                                  8 | 2019      MATEMATICA | 4 |                          101
   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22