Page 16 - X1908A_27R0299_INTE_BASE.pdf
P. 16

Geografia







             Classe
                           C’erano una volta                            TESTO: Poi arrivò l’uomo...
                           le foreste
                                                                          Fino a qualche migliaio di anni fa la vegetazio-
                                                                          ne  cresceva  indisturbata  sulla  grande  mag-
                           L’ambiente che ci circonda è così perché l’uomo   gioranza  della  superficie  terrestre.  Immense
                           nel tempo lo ha modificato. Com’era prima? Chi,   foreste occupavano gli ambienti più fertili, dif-
                           come e perché l’ha modificato? Porre queste do-  ferenziandosi  per  tipo  in  base  alle  condizioni
                           mande  ai  bambini  ci  permette  di  introdurre  il   climatiche. Nelle zone più fredde proliferavano
                           rapporto molto stretto tra il territorio e l’uomo,   i boschi di abeti e betulle. Nelle zone temperate
                           tra l’uomo e i luoghi. L’esempio della progressiva   erano presenti molti faggi, carpini e querce. Lì
                           scomparsa  delle  foreste  offre  l’opportunità  per   dov’era più caldo e umido, invece, si incontra-
                           stimolare nei bambini la creatività e la capacità   vano piante pregiate come il teak, il mogano e
                           di immedesimarsi nelle situazioni. Per protegge-  l’ebano. Oltre agli alberi tutta la flora proliferava
                           re bisogna prima amare e quindi conoscere.     in grande armonia, offrendo cibo riparo a una
                                                                          grande varietà di animali. Poi arrivò l’uomo e...
          L’ambiente       Uomo e natura, non più
          che ci                                                        conto  e  poi  aiutiamoli  ad  individuare  sul  pla-
          circonda è       insieme                                      nisfero dove si trovano alcune delle foreste più
          così perché                                                   grandi del mondo, come per esempio:
          l’uomo nel       La maggioranza degli uomini vive oggi in città.
                           Nonostante le grandi differenze culturali e so-
          tempo lo ha      ciali esistenti al mondo, tutti si stanno allonta-  • Foresta pluviale dell’Amazzonia;
          modificato.      nando dalla ruralità per vivere lì dove ci sono   • Foresta pluviale del Congo;
                                                                         • Foresta pluviale temperata di Valdivia (Cile e
          Com’era          più servizi e opportunità. Le città grandi diven-  Argentina);
                           teranno così sempre più grandi e i piccoli centri
          prima? Chi,      rurali vengono lentamente abbandonati.        • Foresta Nazionale Tongass (Alaska, USA);
          come e           Questa tendenza è evidente sia a livello mon-  • Foresta pluviale tropicale di Xishuangbanna
                                                                         (Cina);
          perché l’ha      diale che nazionale. Basti pensare alla crescente   • Foresta temperata della Russia;
                           importanza delle principali città italiane (Roma,
          modificato?      Milano, Bologna, Napoli, Torino, ecc) e al pro-  • Foresta di Sundarbans (Bangladesh e India);
                           gressivo spopolamento della montagna e delle   • Foresta pluviale di Daintree (Australia);
                                                                         • Foresta pluviale di Sumatra (Indonesia);
                           regioni più interne.
                                                                         • Parco Nazionale di Kinabalu (Malesia);
                           Prendiamo la carta dell’Italia, dell’Europa e del
                                                                         • Foresta di Mau (Kenya);
                           Mondo. Individuiamo con i ragazzi le aree con
                                                                         • Foresta nebbiosa di Mindo-Nambillo (Ecua-
                           le  città  più  popolose.  Evidenziamole  con  dei
                                                                         dor).
                           colori o con delle bandierine. Facciamole osser-
                           vare con attenzione ai bambini perché lì, dove
                           vivono tantissime persone, il territorio è certa-  Guardiamo con gli alunni le due rappresentazio-
                           mente stato modificato profondamente rispet-  ni che abbiamo realizzato. Da una parte le aree
                           to a com’era inizialmente. Quali sono le aree più   più densamente abitate; dall’altra le più grandi
                           densamente abitate? Quali spazi sono privi di   foreste al mondo. Mettiamole a confronto e chie-
                           bandierine? Perché?                          diamo ai bambini: “Troviamo delle somiglianze o
                                                                        delle differenze nella distribuzione? Perché que-
          Le foreste       Foreste? Ce ne sono                          ste due rappresentazioni sono così importanti?”.
          nel mondo
          occupano         ancora? Dove?                                Una foresta scomparsa
          oggi circa il
                           Proponiamo  agli  allievi  la  lettura  del  TESTO.   Nella rappresentazione delle foreste l’Italia non
          20% delle        Il tema della deforestazione è molto sentito dai   è stata considerata. Questo perché la dimensio-
          terre emerse     bambini. Chiediamo loro di continuare il rac-  ne del territorio italiano è assai ridotta rispetto



          90                                      8 | 2019      GEOGRAFIA | 5 |
   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21