Page 18 - X1909M_27R0316_INTE_BASE.pdf
P. 18

DIDATTICA



          Il perché




          delle cose                                                                          Anna Aiolfi

                                                                                              Insegnante
                                                                                              e formatrice
          COMPETENZE CHIAVE EUROPEE
          • Competenza di base di scienze, personale, sociale e capacità di imparare a imparare;
          competenza imprenditoriale.

          TRAGUARDO DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE
          • Il bambino osserva con attenzione i fenomeni naturali, accorgendosi del cambiamento.

          CAMPI DI ESPERIENZA COINVOLTI
          • La conoscenza del mondo • Il sé e l’altro




           ANNI     STORIE D’ACQUA                               ANNI    SCOPERTE IN GIOCO
            3-4                                                   4-5




                                                                                                    •  Osservare e
                                              •  Scoprire le                                         interagire con
                                La conoscenza   caratteristiche                       La conoscenza   fenomeni e
                                del mondo                                             del mondo
           OBIETTIVI DI                        dell’acqua.      OBIETTIVI DI                         trasformazioni.
           APPRENDIMENTO                      •  Condividere    APPRENDIMENTO                       •  Sviluppare
                                Il sé e l’altro  situazioni                           Il sé e l’altro  atteggiamenti di
                                               di gioco.                                             curiosità e rispetto
                                                                                                     per la natura.

          Creiamo spazi e contesti ludici per sperimentare le cose del mondo.
          Interrogandoci sui fatti che accadono confrontiamo idee e significati
          imparando a essere protagonisti del proprio saper fare





                           PREPARIAMO IL CONTESTO                       dove sdraiarci per asciugarci al tepore del sole.
                                                                        In  zone  ombreggiate  prepariamo  tavoli  con
                           Organizziamoci… l’abbigliamento e la tem-    materiale di recupero per costruire strumenti
                                    peratura di questo periodo permet-  e macchine che ci aiutano a capire semplici fe-
                                         tono  di  lavorare  con  l’acqua   nomeni che hanno a che fare con la luce e con
                                          con più serenità. Attrezziamo   il movimento.
                                          spazi all’aperto coinvolgendo
                                          nelle nostre scelte i genitori.   … E cominciamo insieme! (Anni 3-4-5)
                                          Usiamo  innaffiatoi,  imbuti,   Leggiamo  ai  bambini  delle  storie  che  hanno
                                          ciotole, spruzzini, secchielli e   come protagonista l’acqua e mettiamo in scena
                                          altro che sappiamo invogliare   i racconti. Parliamo dell’acqua e delle sue mol-
                                          l’incontro  con  l’acqua.  Chie-  teplici forme. Raccontiamo come la usiamo per
                                          diamo ai bambini di indossa-  dissetarci,  lavarci,  divertirci…  Cerchiamo  su
                                          re un costume o prevediamo    riviste foto di paesaggi d’acqua, ritagliamole e
                                          un cambio e dei teli da mare   usiamole per creare dei collage.



          46
   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22