Page 16 - X1909M_27R0316_INTE_BASE.pdf
P. 16
DIDATTICA
Esperienze
in giardino Anna Aiolfi
Insegnante
e formatrice
COMPETENZE CHIAVE EUROPEE
• Competenze in scienze; competenza personale e capacità d’imparare
a imparare; competenza imprenditoriale.
TRAGUARDO DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE
• Il bambino osserva con attenzione gli organismi viventi; gioca in modo creativo
e costruttivo con gli altri; riconosce le proprie emozioni giocando.
CAMPI DI ESPERIENZA COINVOLTI
• La conoscenza del mondo • I discorsi e le parole • Immagini, suoni, colori
ANNI PICCOLE RACCOLTE ANNI ARTE E NATURA
3-4 4-5
• $̇QDUH
lo sguardo estetico
• Interagire e creativo.
con l’ambiente • Stabilire buone
La conoscenza naturale in modo La conoscenza relazioni con gli
del mondo del mondo
OBIETTIVI DI sereno e creativo. OBIETTIVI DI elementi naturali.
APPRENDIMENTO • Raccontare le APPRENDIMENTO • Interpretare
I discorsi proprie percezioni Immagini, e comunicare con
e le parole suoni, colori
e sensazioni. diverse forme
espressive.
Organizziamo laboratori all’aperto per sperimentare i materiali
naturali. Dando voce alle percezioni e alle sensazioni condividiamo
momenti di relax tra forme e colori, profumi e suoni
PREPARIAMO IL CONTESTO … E cominciamo insieme! (Anni 3-4-5)
Condividiamo con i bambini l’idea di allesti-
Organizziamoci: il gioco all’aperto e le attività re nel giardino nuovi spazi che valorizzano il
manipolative sono costruttivi e formativi, senso dello stare insieme. Cerchiamo zone om-
perché riflettendo sui fatti si affina la breggiate vicino a un albero, un cespuglio, un
percezione e lo sguardo scientifico. muretto e arrediamole. Stendiamo a terra un
Usiamo teli o stuoie a terra telo o una stuoia con cuscini e pupazzetti per
per depositare e osservare un angolo di riposo e chiacchiere, libri e riviste
insieme il materiale, panchi- per un angolo di lettura, scatole con materiali
ne e tavolini per le collezioni, naturali per un angolo creativo, blocchi di car-
strumenti come ciotole, pa- ta, pastelli, gessetti per un atelier di disegno.
lette, bastoncini, vaschette, Definiamo insieme le regole e le modalità per
scatole, lenti d’ingrandimen- usare questi posti speciali, diamo ai più gran-
to, setacci e altro che il fare di il compito di controllo e tutoraggio per i più
richiede. piccoli.
36