Page 17 - X1909M_27R0316_INTE_BASE.pdf
P. 17

Il laboratorio




          dei giochi                                                                          Beatrice Soave

                                                                                              Insegnante
                                                                                              e formatrice
          COMPETENZE CHIAVE EUROPEE
          • Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare.

          TRAGUARDO DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE
          • Il bambino vive pienamente la propria corporeità e ne percepisce il potenziale
          comunicativo ed espressivo.

          CAMPI DI ESPERIENZA COINVOLTI
          • Il corpo e il movimento • Il sé e l’altro




           ANNI     FUORI TUTTI!                                 ANNI    TUTTI CONTRO
            3-4                                                   4-5    NESSUNO!




                                                                                                   •  Mettersi alla prova
                                             •  Giocare e muoversi                                  in situazioni motorie,
                                Il corpo e il                                         Il corpo e il
                                              in contesti diversi                                   spaziali e relazionali
                                movimento                                             movimento     diverse.
           OBIETTIVI DI                       e più allargati.  OBIETTIVI DI
           APPRENDIMENTO                     •  Organizzare     APPRENDIMENTO                      •  Giocare
                                              autonomamente                                         in modo non
                                Il sé e l’altro                                       Il sé e l’altro
                                              il gioco.                                             competitivo.

          Proponiamo tanti giochi anche in un contesto diverso dalla sezione
          per incrementare coordinazione motoria, resistenza fisica,
          senso di sicurezza e socialità





         PREPARIAMO IL CONTESTO

         Organizziamoci… in un angolo riparato posi-  Posizioniamo degli scatoloni, dei
         zioniamo ceste o scaffali con i materiali che ser-  manici  di  scopa,  delle  lenzuola,
         vono per i giochi. Assicuriamoci che siano a un’al-  dei  fogli  di  giornale.  Stimoliamo
         tezza adeguata, in modo che i bambini possano   la curiosità dei bambini e
         accedervi facilmente. Decidiamo in anticipo i tem-  diciamo che, per scopri-
         pi e le regole di utilizzo da condividere con loro.  re a che cosa servono,
                                                      devono  ascoltare
                                                      la storia. Dopo la
         … E cominciamo insieme! (Anni 3-4-5)
         Leggiamo il libro Re Valdo e il drago di P. Bent-  lettura  mettiamo
         ly e H. Oxenbury (Il Castoro 2015), la storia di tre   a  disposizione  gli
         bambini che progettano di costruire una fortez-  oggetti  e  lasciamo
         za, in modo che Re Valdo e i suoi uomini possano   i bambini liberi di co-
         difendersi dai draghi.                       struire e giocare.



          Si  9 • 2019 • DIDATTICA
   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22