Page 108 - X1902A_27R0334_INTE_BASE.pdf
P. 108

Classi | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 |  Scienze




                                   Temperatura e calore



              SCARICA
           IL PACCHETTO            Nella vita di ogni giorno abbiamo spesso a che fare con variazioni di tempe-
             COMPLETO              ratura e con passaggi di calore. Anche se la descrizione dei fenomeni termici
                                   presenta alcuni aspetti di complessità, è importante che i bambini imparino a
                                   familiarizzare con questi concetti. Possiamo aiutarli proponendo alcune espe-
          www.lavitascolastica.it  >   rienze facilmente riproducibili in classe.
                Didattica







              COMPETENZE CHIAVE                  TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE
                      EUROPEE                            AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA












               Competenza personale, sociale
              e capacità di imparare ad imparare   L'ALUNNO/A: sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo
                                                     che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere.



















                                                L'ALUNNO/A: esplora i fenomeni con un approccio scientifico: con l’aiuto
                                                dell’insegnante, dei compagni, in modo autonomo, osserva e descrive lo svolgersi
                                                dei fatti, formula domande, anche sulla base di ipotesi personali, propone e realizza
            Competenza matematica e competenza    semplici esperimenti;
              in Scienze, Tecnologie e Ingegneria
                                                individua nei fenomeni somiglianze e differenze, fa misurazioni, registra dati
                                                significativi, identifica relazioni spazio/temporali;
                                                espone in forma chiara ciò che ha sperimentato, utilizzando
                                                un linguaggio appropriato.












          104                                     2 | 2019      SCIENZE
   103   104   105   106   107   108   109   110   111   112   113