Page 14 - X1902A_27R0334_INTE_BASE.pdf
P. 14

Lingua






                           e democrazia












                      Educare alla cittadinanza                                     di Rosa Calò

                      insegnando Lingua italiana                                   GISCEL Sicilia












         N       el documento del MIUR Indicazioni nazionali e nuovi scenari     SCAMBI E INTERAZIONI
                 ("#$%), si legge: “I docenti sono chiamati non ad insegnare
                                                                                 Dalle Indicazioni per la scuola prima-
                 cose diverse e straordinarie, ma a selezionare le informazioni
          essenziali che devono divenire conoscenze durevoli, a predisporre      ria, scegliamo due obiettivi relativi al
                                                                                 campo dell’oralità:
          percorsi e ambienti di apprendimento af!inché le conoscenze ali-
          mentino abilità [...] per nutrire la cittadinanza attiva”.             • Prendere la parola negli scambi co-
          Questo indirizzo conferma quanto già proposto nel testo delle In-      municativi  (dialogo,  conversazione,
          dicazioni nazionali ("#$"&, dove a proposito dell’Italiano si dice che   discussione)  rispettando  i  turni  di
          “Lo sviluppo di competenze linguistiche ampie e sicure è una con-      parola (!ino alla classe III).
          dizione indispensabile [...] per l’esercizio pieno della cittadinanza”.   • Interagire in modo collaborativo in
          Non sempre però è facile per l’insegnante individuare i nessi tra      una conversazione, in una discussio-
          gli obiettivi di Italiano e le competenze di cittadinanza. Di seguito   ne, in un dialogo (!ino alla classe V).
          proponiamo alcuni spunti di riflessione.



          10                                      2 | 2019
   9   10   11   12   13   14   15   16   17   18   19