Page 19 - X1902A_27R0334_INTE_BASE.pdf
P. 19

IL TEMA | Crescere cittadini





          Le nostre

          conoscenze

          sono sempre
          in continuo

          divenire




          la svolta della storiogra!ia novecen-
          tesca  e  il  tornante  probabilistico  e
          relativistico che ha investito innanzi-
          tutto proprio le scienze “esatte”, non
          possiamo  davvero  più  pensare  che
          nell’interpretazione dell’agire umano
          esista ancora una verità assoluta. Ma
          che, attraverso l’analisi e il confronto
          delle testimonianze, si possa arrivare
          a un’approssimazione assai plausibile
          di ciò che è accaduto, sì. Sempre di   alcuni  semplici  concetti  che  riguar-  e funzionale respiro, possono mirare
          più mi sembra opportuno abbando-   dano le istituzioni, il patrimonio cul-  a una prima costruzione di solide basi
          nare anche a scuola una visione as-  turale in senso ampio e le strategie di   per  una  cittadinanza  esercitata  atti-
          soluta dei risultati cui può giungere   comunicazione (attendiamo in que-  vamente. Saper riconoscere, ad esem-
          la ricerca storica, per abbracciare la   sto senso le indicazioni che dovran-  pio, le soluzioni artistico / espressive
          consapevolezza  che  le  nostre  cono-  no arrivare dal Ministero). Penso che   che le diverse civiltà hanno elabora-
          scenze sono sempre in continuo di-  un’impostazione didattica più attiva,   to per rispondere a esigenze, istanze
          venire, che alcune prove ci possono   basata  sull’uso  intensivo  di  fonti  di   e pulsioni in !in dei conti comuni a
          essere sfuggite, che su quanto hanno   ogni tipo – iconogra!iche, cartogra-  tutto il genere umano costituisce di
          scritto gli storici si debba ragionare   !iche, orali, materiali, storiogra!iche   per sé la base, da un lato, per capire
          assieme, non per negare il loro lavo-  (queste  anche  in  modo  sempli!ica-  le peculiarità dei riferimenti culturali
          ro,  ma  per  comprenderlo  in  modo   to) – possa avviare i nostri bambini   propri, dall’altro, per saper accostare,
          più consapevole e profondo.        a  costruirsi  quelle  competenze  cri-  apprezzare e, perché no, appropriarsi
                                             tiche  che  abbiamo  evocato.  Il  pri-  degli orizzonti culturali altrui.
          EDUCARE ALL’USO                    mo  suggerimento  è  partire  sempre
          DELLE INFORMAZIONI                 da un problema, da una domanda e
          Possiamo  imparare  !in  dalla  scuola   di  provare  a  costruire  una  risposta
          primaria  a  diventare  cittadini  ita-  condivisa  sulla  base  di  una  serie  di
          liani ed europei nel senso pieno del   fonti esaminate e non sulla base del   PER SAPERNE DI PIÙ
          termine, portatori delle competenze   principio  dell’autorità  (dell’insegna-  • Bloch,  M.  (1998).  Apologia
          necessarie  ad  affrontare  le  s!ide  di   te  e/o  del  sussidiario).  Il  secondo  è   della Storia o Mestiere di stori-
          una  società  complessa,  globale  e  in   di abituare !in dall’inizio gli allievi al   co. Torino: Einaudi.
          continuo  mutamento?  Come  può    dovere della citazione: chi lo ha det-  • Bernardi, P. (a cura di) (2006).
          concretamente  la  disciplina  storica   to? Quando? Dove? A mio avviso, un   Insegnare storia. Guida alla di-
          contribuire  a  far  crescere  nei  bam-  sistematico rispetto di questi due ba-  dattica  del  laboratorio  storico.
          bini il senso critico, la capacità di un   nalissimi  principi  garantisce  già  dei   Torino: UTET.
          meditato  giudizio,  una  percezione   risultati importanti.             • Panciera, W. (2016). Insegna-
          corretta  della  multiforme  identità   In!ine, la cooperazione e il dibattito,   re storia nella scuola primaria e
          delle  persone?  Probabilmente  non   che mi sembra possano essere meglio   dell’infanzia. Roma: Carocci.
          solo con il pacchetto di ore riservate   ricompresi in una modalità di lavoro
          all’Educazione Civica per introdurre   di tipo laboratoriale, anche se di breve



                                                  2 | 2019      IL TEMA | Crescere cittadini                15
   14   15   16   17   18   19   20   21   22   23   24