Page 17 - X1902A_27R0334_INTE_BASE.pdf
P. 17

IL TEMA | Crescere cittadini





          Passato e presente










          Il ruolo della disciplina

          storica per la formazione
                                                                                           di Walter Panciera
          del cittadino                                                                    Università di Padova






               e competenze sociali e civiche – ovvero la      di contitolarità tra i docenti e la nomina di un coordinato-
               “comprensione  delle  dimensioni  multicul-     re di classe. Non si può naturalmente che plaudire alla rin-
         Lturali e socio-economiche delle società eu-          novata attenzione che il Legislatore sembra oggi prestare a
                                                               questo fondamentale ambito educativo, che ha fatto sem-
          ropee e il modo in cui l’identità culturale nazio-
                                                               pre parte degli obiettivi educativi dichiarati dai Programmi
          nale interagisce con l’identità europea”, nonché
                                                               ministeriali e dalle Indicazioni Nazionali, ma che è stato in
          la “conoscenza dei concetti di democrazia, giu-
                                                               molti casi assai trascurato.
          stizia, uguaglianza, cittadinanza e diritti civili” –
          costituiscono  il  sesto  punto  delle  competenze   IDENTITÀ E RISPETTO
          chiave che la Comunità Europea ha riconosciuto       Nel nuovo tipo di percorso che si sta delineando, ancora
          come essenziali per tutti i percorsi formativi.      una volta la dimensione storica risulta senza dubbio fon-
                                                               dante,  prima  di  tutto  per  l’evidente  aspetto  diacronico
          UNA DISCIPLINA TRASVERSALE                           nella  costruzione  e  nell’evoluzione  dei  concetti  evocati:
          Si tratta di quella Educazione alla cittadinanza e alla Costi-  si pensi, per esempio, ai diritti naturali e alla democrazia,
          tuzione, di recente indicata come “materia” privilegiata per   nonché alla conoscenza delle istituzioni nazionali e comu-
          l’esame di maturità, ribattezzata Educazione civica e che   nitarie. Anche molti degli elementi dell’Agenda "#!#, evo-
          diventa disciplina “trasversale” e autonoma per !! ore an-  cata sempre dalla nuova normativa in approvazione, non
          nuali da impartire in tutti gli ordini di scuola, con compiti   possono certo prescindere da una narrazione di impianto























              GUARDA
           LA VIDEOLEZIONE
          www.lavitascolastica.it



                                                  2 | 2019      IL TEMA | Crescere cittadini                13
   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22