Page 114 - VS4_2019_integrale
P. 114
Susanna Bisogni, Barbara Olmi,
Tempo atmosferico e astronomico Samuele Straulino
Università di Firenze
L’alternanza dì e notte
SCIENZE
L’alternanza del dì e della notte regola il ciclo vi-
tale degli esseri viventi sulla Terra. Da che cosa
è causata? Comprendiamo meglio questo feno-
meno realizzando un semplice esperimento.
OBIETTIVI SPECIFICI
• Formulare ipotesi sul fenomeno in esame.
• Descrivere l’alternanza del dì e della notte e formulare ipotesi in merito alle cause che la determinano.
• Ricostruire e interpretare il moto di rotazione della Terra.
IL DÌ E LA NOTTE
Chiediamo ai bambini se qualcuno sa perché L’asse di rotazione (per un approfondimento
Dall’osservazione dì e notte si alternano e si ripetono in modo vedi il LESSICO a p. ""#) della Terra è incli-
di un fenomeno ciclico. Partiamo dalla nostra esperienza: nato di $%° rispetto alla perpendicolare al pia-
al modellino • il periodo di luce (dal sorgere al tramonto no della sua orbita (percorso) attorno al Sole.
del Sole) si chiama “dì”; Questo fa sì che la durata del dì e della notte
• il periodo di buio (dal tramonto del Sole sia diversa a seconda della distanza dai poli
all’alba) si chiama “notte”. alla quale ci troviamo.
Se osserviamo il cielo, abbiamo l’impressione
che il Sole si muova e la Terra resti ferma. UN MODELLINO PER CAPIRE
Per illustrare l’alternanza di dì e notte, pro-
Siamo sicuri che sia davvero così? poniamo il LABORATORIO, alla pagina se-
Registriamo le osservazioni e poi diciamo: la guente, per costruire un modellino Terra-So-
Terra ruota su sé stessa, ma noi che stiamo le e scoprire insieme agli alunni come la Terra
sulla sua super!icie ce ne accorgiamo soltanto viene illuminata dal Sole.
dal moto apparente del Sole in cielo. Per capi-
re meglio immaginiamo
di trovarci su una giostra
che gira. Guardando il
paesaggio e le persone
che si trovano a terra, MEZZOGIORNO
abbiamo l’impressione
che siano proprio loro a ALBA TRAMONTO
muoversi, mentre invece
siamo noi che stiamo gi-
rando sulla giostra.
Nello stesso modo la
Terra gira sul proprio
asse; il dì corrisponde
all’intervallo di tempo
nel quale dalla nostra
posizione sulla Terra ri-
usciamo a vedere il Sole.
112 4 | 2019 SCIENZE | 4 |