Page 113 - VS4_2019_integrale
P. 113

IL DIARIO METEOROLOGICO

             Materiali necessari: quaderno, pennarelli colorati, termometro da esterni.                             LABORATORI

             1. In un quaderno di classe (Diario meteoro-  pretiamo tutti insieme
             logico),  affidiamo  a  turno,  a  ogni  bambino,   i dati, osservando:   10 dicembre
                                                                                       2019       11 dicembre
             l’incarico di registrare alla stessa ora di ogni   • Com’è cambiata la   temperatura   2019
             giorno: data, mese, temperatura esterna (mi-  temperatura  con  il       esterna:   temperatura
             surata all’ombra) e condizioni meteo. Nei giorni   passare  dei  mesi  e   5 °C      esterna:
                                                                                                   9 °C
                                                                                      Tempo:
             di chiusura della scuola, assegniamo a turno il   delle stagioni?                    Tempo:
             quaderno per effettuare le misurazioni.      • Quanti giorni è sta-
             2.  La  raccolta  dati  dovrà  durare  almeno  tre   to  piovoso,  soleg-
             mesi. Alla fine del periodo analizziamo e inter-  giato o ventoso?





                      MISURIAMO LA DIREZIONE DEL VENTO                                      TRAMONTANA
                                                                                              NORD

                                                                                    NORD-OVEST      NORD-EST
             Materiali necessari: cannuccia, bicchiere di carta, piatto di carta, carton-  MAESTRALE  GRECALE
             cino, spillo, matita con gomma applicata all’estremità, foglio, forbici, nastro
             adesivo, bussola.                                                    OVEST                    EST
                                                                                 PONENTE                  LEVANTE
             1. Mostriamo una rosa dei venti: osserviamo i punti cardinali, le direzioni
             di provenienza dei vari venti e i loro nomi. A seconda della direzione da cui
             spirano, i venti hanno caratteristiche diverse: per esempio la Tramontana è
             un vento freddo che viene da Nord, mentre lo Scirocco spira da Sud-Est
                                                                                     SUD-OVEST     SUD-EST
             ed è caldo. Riproduciamo la rosa dei venti su un foglio e incolliamola su un   LIBECCIO  SCIROCCO
             piatto di carta.
                                                                                              SUD
             2. Disegniamo su un cartoncino e ritagliamo: un triangolo isoscele, di 4 cm di   OSTRO
             base e 5 cm di altezza, e un quadrato di 7 cm di lato.
             3. Incidiamo nel senso della lunghezza entrambe le estremità della cannuccia
             per 1 cm circa e inseriamo e fissiamo con del nastro adesivo il triangolo e il
             quadrato, ciascuno a un’estremità.
             4. Infiliamo uno spillo al centro della cannuccia e poi nella gomma in cima
             alla matita.

             5. Foriamo il fondo di un bicchiere di carta in modo da far passare la matita
             per creare la base della banderuola da incollare al centro del piatto.
             6. Scegliamo una giornata ventosa e usciamo all’esterno. Con l’aiuto di una
             bussola aiutiamo i bambini a individuare il Nord per allineare la rosa dei ven-
             ti: misuriamo la direzione da cui spira il vento e identifichiamo il suo nome.







                    SCARICA LA
                 ROSA DEI VENTI               Osserviamo e valutiamo
                                              L’alunno/a:
                                              • individua le differenze tra tempo meteorologico e il clima?
                                              • partecipa attivamente alle attività proposte raccogliendo i dati in modo corretto?
                 www.lavitascolastica.it  >   • comprende le connessioni tra le attività proposte e la meteorologia?
                       Didattica



                                                  4 | 2019      SCIENZE | 3 |                             111
   108   109   110   111   112   113   114   115   116   117   118