Page 115 - VS4_2019_integrale
P. 115
LA TERRA E IL SOLE NELLO SPAZIO
Materiali necessari: 1 sfera di polistirolo (di circa 10 cm di diametro), 1 spiedino in legno, 1 lampada da
tavolo, dei colori acrilici LABORATORIO
1. Coloriamo la sfera con i colori acrilici per riprodur- L’effetto della rotazione della Terra sul suo asse fa sì
re la Terra e inseriamo lo spiedino da parte a parte, che vediamo il Sole sorgere, culminare e tramonta-
avendo cura di farlo passare per il centro della sfera. re in cielo (in realtà quello del Sole è solo un moto
apparente).
2. Immaginiamo che la lampada sia il Sole. Posizio-
niamo la Terra davanti al fascio di luce del Sole, te-
nendo lo spiedino inclinato di circa 20°, rispetto al
piano sul quale appoggiamo lo spiedino: in questo
modo simuliamo l’inclinazione dell’asse della Terra.
3. Facciamo buio nella stanza. Una parte della sfe-
ra è illuminata e l’altra rimane al buio. Simuliamo il
moto della Terra ruotando lentamente su sé stesso
lo spiedino, mantenendo l’inclinazione, e verifichia-
mo che la zona della Terra illuminata cambia: è dì
nella zona illuminata della Terra (quella che guarda
il Sole) ed è notte nella zona che rimane in ombra
(quella opposta).
I MOTI DELLA TERRA
Così come gli altri pianeti del Sistema Solare,
la Terra compie due moti: uno lungo la sua
orbita attorno al Sole (moto di rivoluzione,
della durata di !"# giorni e " ore, cioè un
anno) e l’altro attorno al suo asse di rotazio-
ne, cioè la linea immaginaria che congiunge i
poli geogra$ici nord e sud (moto di rotazione,
della durata di un giorno). Questo signi$ica
che, mentre gira attorno al Sole, la Terra gira
anche su sé stessa.
Mostriamo un’immagine che illustra i moti
della Terra.
Osserviamo e valutiamo
L’alunno/a:
GUARDA IL VIDEO • formula ipotesi sull’alternanza del dì e della notte?
Il sistema solare
• partecipa attivamente alle esperienze proposte?
• riesce a tradurre l’informazione data dal modello in conoscenza?
4 | 2019 SCIENZE | 4 | 113