Page 49 - VS4_2019_integrale
P. 49
antipatia, miagolio,
Proponiamo alla classe di disporre le parole paura, graffi,
ritagliate su un foglio in modo da ricreare solitudine suoni notturni
nuove forme e dar vita così a testi poetici che
ritraggono il personaggio descritto.
TESTO 1
rosa, profumo di fiori,
Quando la primavera arrivò il Gatto Tigrato verde, rosa, giglio,
stiracchiò le zampe e aprì gli occhi screzia- nero, grigio erba Amado, J. (2010).
ti, brutti e cattivi. Si diceva addirittura che Gatto Tigrato e
non erano solo gli occhi del Gatto Tigrato Miss Rondinella.
a sprizzare malvagità, ma tutto il suo gran Mantova: Corraini.
corpo forte e agile, a righe arancio e nere.
Quanto a lui, era un gatto di mezza età, or- meow meow
mai lontano dalla prima gioventù, quando
gli piaceva correre fra gli alberi o vagare sui meow
tetti, miagolando alla luna piena canzoni d'a-
more.
Da quelle parti non c'era una creatura più
solitaria ed egoista. Non era certo in rap-
porti amichevoli con i vicini e quasi non ri- Il Gatto Tigrato non vuole neanche un abbraccio
spondeva ai rari saluti che gli venivano rivol-
ti, più per paura che per buona educazione. e fa paura a tutti col suo caratteraccio.
Di pessimo umore, guardava da un'altra par-
te con un mugolio, come se niente, all'intor- Ma quando arriva la primavera,
no, gli piacesse.
Nessuno si avvicinava al Gatto Tigrato. Se lui miagola come stasera.
lui si accostava ai fiori, loro si chiudevano.
POESIE MULTILINGUE IN SCATOLA
1. Invitiamo i bambini a portare a scuola alcuni oggetti comuni, preferibilmente di piccole dimensio-
ni: tappi colorati, foglie, rametti, sassi, pezzetti di carta, conchiglie ecc. LABORATORIO
2. Organizziamo gli oggetti in scatole e affidiamo un contenitore a ogni gruppo. Chiediamo ai bam-
bini di annotare su cartoncini colorati suoni e parole ispirandosi agli oggetti. Che sensazioni evoca-
no? Da dove provengono? Che suono hanno? Che odore? Che colore? A che cosa possono ser-
vire? Suggeriamo di annotare anche parole in altre lingue.
3. Scambiamo le scatole tra i gruppi e chiediamo ai bambini di combinare og-
getti e parole per costruire rime, versi e poesie “in scatola”.
4. Invitiamo gli allievi a giocare con suoni e lingue diverse, trasformando le poesie
in variopinti testi multilingui scrivendone la localizzazione, le caratteristiche e le
motivazioni che lo rendono significativo.
4 | 2019 ITALIANO L2 47