Page 46 - VS4_2019_integrale
P. 46
LABORATORIO Analizziamo una poesia che adotta l’enumerazione come strategia compositiva.
RIELABORAZIONI IN VERSI
Per queste cose considero la mia gatta Cipolla
Per queste cose considero la mia gatta Cipolla.
Perché per prima cosa si guarda le zampe per vedere
se sono pulite.
Per seconda cosa solleva le zampe per pulirle.
Per terza cosa si stira.
Per quarta cosa affila le zampe su un legno.
Per quinta cosa si lava.
Per sesta cosa si rotola.
Per settima cosa si spulcia.
Per ottava cosa si strofina allo stipite.
Per nona cosa guarda in su aspettando istruzioni.
Per decima cosa va a cercarsi da mangiare.
Raboni, G. (2000). Tutte le poesie 1951-1998.
Milano: Garzanti
1. Organizziamo la classe in piccoli gruppi. 2. Facciamo riportare sul quaderno la strut-
Distribuiamo una copia della poesia e una li- tura della poesia.
sta di domande:
Per prima cosa ..................................................
• Di chi si parla? Per seconda cosa .............................................
• Che cosa si dice? Per terza cosa ....................................................
• Si fa una descrizione realistica o fanta- 3. Suggeriamo di usare la struttura per pre-
stica? sentare il proprio animale domestico ai com-
• Quale sentimento, secondo voi, lega il pagni, pensando in dettaglio a tutte le azioni
poeta a questo animale?
che fa.
FIGURE DI SIGNIFICATO Facciamo sottolineare nel primo verso la pa-
Proponiamo la lettura di alcuni indovinelli. rola “stanza”. Evidenziamo tutte le caratteri-
stiche della stanza (fatta di seta !ine, bianca,
Lo scopo non è solo quello di rintracciare una
chiusa senza chiave). Individuiamo “l’abi-
soluzione, ma di individuare le !igure di signi-
!icato. Analizziamo per esempio l’indovinello tante” della stanza (una luna addormentata).
SCARICA qui di seguito (Carminati, Perlaparola). Chiediamo:
• Con quale forma può essere rappresentata
LA POESIA la luna?
È una stanza di seta fina e bianca, • A spicchio? Piena?
è tutta chiusa ma la chiave manca, • Di che colore?
dentro ci sta una luna addormentata, Invididuata la soluzione, riepiloghiamo insie-
www.lavitascolastica.it >
Didattica che porta una camicia vellutata. me come ha proceduto la poetessa:
44 4 | 2019 ITALIANO | 5 |