Page 120 - X1801A_27R0292_INTE_BASE.pdf
P. 120

Scienze





                           Sara Galetta

             Classe

                                                                        servatori (per esempio per terra, su una sedia...).
                           Le mappe celesti                             5. Poniamoci nel punto degli osservatori e scat-
                                                                        tiamo fotografie (senza flash). Stampiamole e
                           Tutti siamo affascinati dalle stelle, piccole luci   confrontiamole: le luci, pur trovandosi a distan-
                           in cui fin dall’antichità gli uomini hanno imma-  ze diverse rispetto a noi, ci appaiono poste tutte
                           ginato di vedere figure e disegni. Le stelle sono   su un unico “schermo” piatto (la volta celeste).
                           reali o apparenti? Quanto sono distanti da noi?   Concludiamo: le stelle sono caratterizzate da
                           Perché alcune sono più grandi o più luminose?  una luminosità reale, la luce che effettivamente
                                                                        emettono, e da una luminosità apparente, la luce
                                                                        che viene percepita dall’osservatore.
                           La luce delle stelle                         Le costellazioni sono insiemi di stelle in realtà
                                                                        molto distanti fra loro che dal nostro punto di
          Con              Chiediamo ai bambini se hanno osservato il cie-  osservazione sembrano comporre un’immagine
                           lo di notte, se sanno riconoscere alcune stelle e   unitaria, come nel disegno.
          esperienze
                           se ne conoscono i nomi. Condividiamo le loro e
          pratiche         le nostre osservazioni, riflettiamo su quanto ne
          stimoliamo i     emerge per poi chiedere ai bambini: “Come mai                            . . . . . . . . . . . . .
                           dalla Terra possiamo vedere le stelle malgrado la
          bambini a fare
                           grande distanza che le separa da noi?”. Tutti ri-      . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
                                                                                            . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
          ipotesi sulla    sponderanno: “Perché le stelle emettono luce!”.      . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . . . . . . .
          grandezza        Continuiamo a ragionare insieme: “Le stelle                      . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
                           hanno tutte la stessa luminosità? Quanto sono
          e sulla
                           distanti dalla Terra? Dove sembrano essere col-
          luminosità       locate rispetto al nostro punto di osservazione?”.
          delle stelle     Discutiamone per concludere che, data la gran-        0       100     200      300
                           dezza dell’universo, le stelle ci appaiono piccole
                           o grandi e più o meno luminose perché si trova-
                           no a distanze molto diverse rispetto alla Terra.
                                                                        Per concludere

                           Facciamo le stelle!                          Costruiamo insieme una mappa del cielo cercan-
                                                                        do informazioni sui testi e su internet con l’aiu-
          Costruiamo       Procuriamoci alcune torce elettriche a batteria  to degli adulti. Grazie ad applicazioni per tablet
                           dotate di lampadine di diverse dimensioni (mol-  e smartphone che visualizzano le costellazioni
          una mappa
                           to piccole come le lampadine a led, o più grandi   puntando il dispositivo verso la volta celeste (per
          celeste per      come le torce da campeggio).                 esempio Star walk, Sky map, Mappa stellare), os-
          riconoscere      1. Trasferiamoci in un’aula abbastanza grande  serviamo come le stelle e le costellazioni siano
          stelle e         in cui si possano oscurare le finestre; alcuni  diverse a seconda del punto di osservazione. Sa-
                           bambini tengono in mano le torce e si mettono   ranno diverse anche a seconda delle stagioni?
          costellazioni    di fronte ai compagni che fanno da osservatori.   Chiediamo: “Che cosa succede se rivolgiamo il
          nelle diverse    2. I bambini con le torce si mettono alla stessa di-  dispositivo verso il basso, al di sotto della linea
          stagioni         stanza rispetto agli osservatori, prima vicini, poi   dell’orizzonte?”. Se normalmente, qui in Italia, in
                           via via sempre più lontani. Che cosa osserviamo?  assenza della luce del sole possiamo osservare solo
                           3. Confrontiamo, dal punto di vista degli osser-  le stelle che “si trovano” sull’emisfero nord della
                           vatori, la luce di una lampadina piccola e molto   volta celeste (ovvero l’emisfero boreale terrestre),
                           vicina con quella di una lampadina più grande  le mappe stellari digitali ci consentono di “vedere”
                           ma lontana. Quale appare più grande? La diffe-  le stelle anche di giorno e perfino le costellazioni
                           renza di luminosità è la stessa se le due luci si  “sotto di noi”, ovvero quelle dell’emisfero australe
                           trovano alla stessa distanza?                terrestre. Ora possiamo riconoscere le stelle e le
                           4. Ripetiamo l’esperienza mettendo le lampadine   costellazioni nel cielo e inventare qualche storia
                           a distanze e ad altezze differenti rispetto agli os-  come quelle della nostra mitologia!



          118                                     1 | 2018      SCIENZE | 5 |
   115   116   117   118   119   120   121   122   123   124   125