Page 75 - X1801A_27R0292_INTE_BASE.pdf
P. 75

Didattica




         tutti i percorsi su www.lavitascolastica.it>didattica




         L’accoglienza



         e le attività




         dei primi giorni








          Cominciare bene insieme:

          nuovi incontri, gruppi che si ritrovano





         di Silvana Loiero





            primi giorni di scuola in classe prima rappresentano un’esperienza di grande
            importanza per i bambini. Al loro entusiasmo e al forte desiderio di affronta-
         I  re la nuova esperienza, rispondiamo predisponendo attività significative che
          stimolino la curiosità e l’interesse. Offriamo un esempio di situazioni didattiche
          integrate, che diano ai piccoli allievi la possibilità di sperimentare le prime mo-
          dalità di organizzazione delle conoscenze e di esprimersi con linguaggi diversi.
          I bambini familiarizzano con le forme geometriche, sperimentano, manipo-
          lano e costruiscono personaggi particolari. Questi personaggi diventano poi
          protagonisti di storie inventate con il contributo di tutti. Fantasia e razionalità
          si intrecciano in quanto componenti fondamentali della mente, forme di pen-
          siero complementari.
          Nella nostra proposta l’esperienza narrativa si fonde con quella visiva e mate-
          matica e i bambini lavorano con le parole, con la mente e con le mani. Ci sem-
          bra un buon modo per cominciare l’esperienza scolastica: non compartimenti
          stagni tra i diversi linguaggi, ma un percorso unitario che soltanto in tempi
          successivi potrà articolarsi nel passaggio alle diverse discipline.
          Alle proposte per accogliere i più piccoli seguono alcune attività per le prime
          settimane di scuola delle classi dalla seconda alla quinta. Si tratta soltanto di
          un “assaggio” di quanto i lettori troveranno nei numeri successivi della rivista:
          una didattica che cambia, a cominciare dalla struttura delle pagine. Dal nume-
          ro due in poi si potrà infatti cogliere ancora meglio come l’articolazione della
          didattica per discipline assuma rilevanza rispetto a quella della distinzione in
          classi. Lo scopo è stato quello di rendere evidente lo sviluppo verticale dei di-
          versi percorsi, in modo progressivo e graduale.




                                                  1 | 2018     DIDATTICA
   70   71   72   73   74   75   76   77   78   79   80