Page 76 - X1801A_27R0292_INTE_BASE.pdf
P. 76

ACCOGLIENZA CLASSE 1








                                                             Silvia Sbaragli, Prof. SUPSI in didattica della Matematica
          Cominciamo!                                        Simone Fornara, Prof. SUPSI in didattica dell’Italiano
                                                             Silvia Demartini, Docente-ricercatrice in didattica dell’Italiano





          Spalanchiamo la finestra
          della fantasia su paesaggi
          nuovi per i bambini.

          Mettiamo insieme le parole,
          le forme geometriche, l’arte


            programmi di studio dei diversi Paesi, come le
            attuali  Indicazioni nazionali per il curricolo della
         I  scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione
          (2012), insistono ormai da tempo sull’importanza
          di intrecciare la didattica di campi di competenze
          e discipline diverse, per superare la convenzionalità
          delle partizioni tradizionali e per sviluppare com-
          petenze trasversali. La sfida che abbiamo raccolto, e
          che accenniamo in queste pagine attraverso alcune
          proposte concrete, è di provare a considerare lingua
          e matematica un tutt’uno, fondendole in un proget-
          to unitario e promuovendo la continuità tra scuola
          dell’infanzia e scuola primaria.






                           Attività 1                                   IL BINOMIO FANTASTICO

                           NARRAZIONI MATEMATICHE                       Il binomio fantastico di Rodari contrappone
                           Le storie sono il mezzo privilegiato attraverso  due parole apparentemente inconciliabili tra
                           il quale i bambini scoprono e categorizzano il  loro (un elefante e una sedia, un armadio e un
                           mondo, ed è ormai noto che chi è più esposto   cane) per farne nascere una storia. La scintilla
                           alle narrazioni sviluppa una maggiore elasticità   narrativa scocca quando i due elementi sono in
                           mentale e una maggiore propensione alla crea-  vistoso contrasto: accostando una gomma e una
                           tività. Se aggiungiamo a questo la componente   matita la storia sarebbe probabilmente più ba-
                           matematica, ecco che si forma un abbinamen-  nale che accostando una bicicletta e una giraffa.
                           to promettente per l’incontro con i due mondi.   Lo stesso si può dire per gli oggetti della geome-
          Rodari, G. (2013).   L’invenzione di contesti narrativi animati da  tria: tra un quadrato e un rettangolo lo scontro
          Grammatica della
          fantasia. San Dorligo   personaggi matematici o la costruzione di libri   è più limitato che tra un quadrato e una sfera e
          della Valle: Einaudi   tramite strumenti della matematica si presenta-  così via. Proviamo a lavorare con i bambini su
          Ragazzi.
                           no così come una via privilegiata per dare vita a   “binomi fantastici matematici” per approfondi-
                           situazioni favorevoli all’apprendimento. In tale   re, nell’ambito di una cornice narrativa, le pro-
                           direzione proponiamo di seguito alcuni esempi   prietà dei solidi, dei numeri o altri aspetti della
                           di attività e i relativi strumenti.          matematica che si affrontano in classe.



          74                                      1 | 2018
   71   72   73   74   75   76   77   78   79   80   81