Page 79 - X1801A_27R0292_INTE_BASE.pdf
P. 79

DIDATTICA















                                                  Anche una gocciolina d’acqua può diventare protagonista
                                                  di una storia: ci spostiamo dalla matematica alle scienze e
                                                  i bambini inventano il meraviglioso viaggio di una goccia
                                                  d’acqua che, non contenta di diventare nuvola, aspetta
                                                  impaziente il gelido inverno per poter brillare come un
                                                  cristallo sul ramo di un albero.

                                                  Pera, T., Carpignano, R. (a cura di) (2010). Le favole dell’Alchimista.
                                                  Verbania-Torino: Baobab editore.






          Attività 3

          STORIE... SUI DADI
          Un altro esempio di “facilitatore”
          originale per allenare la competen-
          za narrativa e la scoperta dei solidi
          sono i dadi (sul tipo dei Rory’s Story
          Cubes). Usiamo dadi già fatti o cre-
          iamone di nostri – magari di forme
          diverse − con i bambini, rappresen-
          tando sulle diverse facce animali,
          luoghi, oggetti o altro. Possiamo an-
          che spingerci a rappresentare azioni.
          Dal lancio dei dadi è possibile rica-
          vare i personaggi della nostra storia
          (il protagonista, l’antagonista ecc.);
          quando avremo tutti i personaggi
          che ci servono, possiamo utilizzare
          altri dadi per trovare gli altri ingre-
          dienti del racconto, come le am-
          bientazioni o gli oggetti che servi-
          ranno al nostro eroe.
          Le facce di un poliedro si prestano
          bene a essere narrate!
          Per realizzare grandi dadi, non per
          forza di forma cubica, può essere in-
          teressante partire da grandi sviluppi   li per distenderlo sul piano. Si può  una narrazione, con un nome, una
          di poliedri regolari, da ritagliare, ri-  così individuare uno degli undici  descrizione che gli corrisponde, una
          piegare, incollare e illustrare.   sviluppi di un cubo, che, decorato  funzione narrativa.
          È anche possibile fare viceversa:  e personalizzato, può prendere vita   In questo modo, il lavoro sull’italia-
          partire da un cubo di cartoncino e  nella fantasia degli allievi e diventa-  no e la scoperta matematica proce-
          ritagliare il minor numero di spigo-  re a sua volta uno dei personaggi di   dono di pari passo.



                                                  1 | 2018     DIDATTICA                                    77
   74   75   76   77   78   79   80   81   82   83   84