Page 78 - X1801A_27R0292_INTE_BASE.pdf
P. 78
ACCOGLIENZA CLASSE 1
Giochi graduali con il tangram
Alcune fasi graduali delle attività con il tangram, con riferimenti puntuali alle possibilità di lavoro sull’italiano.
I fase
Gioco libero con i 7 pezzi. Comporre figure a piacere utilizzando inizialmente quanti pezzi si vuole e successiva-
mente tutti. Ogni figura ottenuta deve essere denominata e spiegata.
II fase
Realizzazione di “figure tangram”. Comporre liberamente con tutti e 7 i pezzi, in
modo che non si sovrappongano tra loro nemmeno in parte e che non siano staccati l’uno
dall’altro (configurazione “connessa”). Dire che cosa si è realizzato, e, all’occorrenza, per-
sonalizzarlo, descriverlo, renderlo il “personaggio” di una storia.
III fase
Raffigurazione secondo richiesta. Chiedere ai bambini di raffigurare determinati oggetti, animali o personaggi
con i 7 pezzi senza sovrapposizioni e senza che i pezzi siano staccati. Possiamo chiedere di realizzare una nave, una
maga, un’automobile ecc. Le produzioni si prestano sempre ad attività di descrizione o alla ripresa del “binomio fan-
tastico” accostando due personaggi tangram.
IV fase
“Figure tangram” delle stesse dimensioni. Fornire l’immagine di una figura già pronta, della stessa grandezza
dei pezzi di cui dispone il bambino, nella quale devono essere indicati i lati di raccordo tra i singoli pezzi. L’attività con-
siste nel ricoprimento, facendo corrispondere i pezzi concreti con quelli rappresentati sull’immagine.
V fase
“Figure tangram” di dimensioni diverse. Fornire l’immagine di una “figura tangram” in cui sia-
no indicati i lati di raccordo tra i singoli pezzi, ma di dimensione diversa rispetto a quella che può
ottenere il bambino. In questo modo non si possono sovrapporre i pezzi all’immagine, ma oc-
corre lavorare a fianco di essa. Questa fase richiede una buona capacità di astrazione:
ottenere queste configurazioni è molto più difficile di quanto potrebbe sembrare.
VI fase
Fornire una figura già pronta, senza mettere in evidenza le linee di congiunzione dei singoli pezzi, ma solo il contorno
della figura, che dovrà avere la stessa dimensione di quella che i bambini otterranno con i loro pezzi. Si dovrà lavorare
all’interno del contorno della figura consegnata, cercando di inserire tutti e 7 i pezzi.
VII fase
Fornire l’immagine di una figura già pronta, senza mettere in evidenza le linee di congiunzione dei sin-
goli pezzi, ma solamente il contorno della figura, che dovrà avere una dimensione diversa rispetto a
quella che possono ottenere i bambini con i loro pezzi. Questa fase mette in difficolta anche gli adulti
se non hanno svolto le fasi precedenti.
76 1 | 2018