Page 81 - X1801A_27R0292_INTE_BASE.pdf
P. 81

DIDATTICA














                                             In una narrazione fantastica entrano in gioco gli stessi rapporti
                                             spaziali, temporali, logici e causali utilizzati nei ragionamenti. Ciò
                                             che contraddistingue le diverse situazioni è il modo più o meno
                                             rigoroso con cui si usano tali rapporti: nella costruzione di una
                                             storia fantastica, infatti, i rapporti tra personaggi, luoghi, situazioni,
                                             azioni, vengono utilizzati in modo molto “libero”, trasgressivo, non
                                             rigoroso, per poter trasformare oggetti ed eventi reali in oggetti ed
                                             eventi assurdi, inverosimili.







                                                                                 Per realizzare un origami occorre
                                                                                 procedere con cura, piegando con
                                                                                 forza e precisione; può farlo l’inse-
                                                                                 gnante, per tutti, con un foglio gran-
                                                                                 de, ma anche ciascun bambino, gui-
                                                                                 dato dalle indicazioni verbali.
                                                                                 A seconda della posizione della figu-
                                                                                 ra le associazioni fatte possono varia-
              Sole, palla, ruota,                      mazzo di fuori, cartoccio   re. Semplici o complessi, gli origami
                                    borsetta, frangia
          volante, cappello, cerchio                        di patatine          incentivano il controllo sui piccoli
                                                                                 movimenti, l’ascolto, l’attenzione e la
                                                                                 memoria.
                                                                                 Si tratta di abilità fondamentali per
                                                                                 allenare in modo ludico la compren-
                                                                                 sione del testo (fondamentale nell’i-
                                                                                 taliano e nella matematica lungo
                                                                                 tutto il percorso scolastico) e la com-
                                                                                 ponente oculo-manuale (necessaria
                                                                                 per scrivere con fluidità lettere e nu-
            segnale, fetta di torta,   barca, cappello, tetto,   aquilone, pesce, spada,   meri). Dal punto di vista della mate-
              freccia, triangolo        gonna                 rombo              matica, si incontrano e si osservano
                                                                                 diversi elementi della geometria; dal
                                                                                 punto di vista linguistico, le sequen-
                                                                                 ze di origami possono essere un utile
                                                                                 strumento per favorire lo sviluppo
                                                                                 di competenze di produzione del te-
                                                                                 sto. Il testo abbinato alla sequenza
                                                                                 di origami può essere inventato per
                                                                                 intero dai bambini. Può anche essere
                                                                                 divertente scrivere albi illustrati rea-
                                                                                 lizzando i personaggi con la tecnica
                stella, triangoli, costruzioni  piramide, casetta, pietra magica  dell’origami.



                                                  1 | 2018     DIDATTICA                                    79
   76   77   78   79   80   81   82   83   84   85   86