Page 83 - X1801A_27R0292_INTE_BASE.pdf
P. 83
Italiano Federica Bergamini,
Classi | 2 | 3 | 4 | 5 |
Insegnante
Raccontare è un’attività complessa. Significa passare dalle narrative con-
Raccontare versazionali o naturali delle interazioni quotidiane alle narrative mediate
dalla comunicazione scritta.
Occorre raccogliere le idee, organizzarle per punti, pianificare la traccia
di un resoconto o di un racconto d’esperienza. Sviluppiamo un percorso
graduale per arrivare a scrivere resoconti e racconti di esperienza.
Dalle didascalie alle prime forme di racconto Dalle domande
alle proposte
• Raccontare esperienze personali in modo chiaro, rispettando l’ordine cronologico e
logico. La scelta
dell’attività
Diamo titoli
e didascalie
• Comunicare con frasi semplici e compiute, strutturate in brevi testi che rispettino le
convenzioni ortografiche e di interpunzione. Completiamo
Classe le frasi
Prime forme di racconto
• Raccontare esperienze personali, organizzando il racconto in modo chiaro rispettando La raccolta delle
l’ordine cronologico e logico e inserendo gli opportuni elementi descrittivi e informativi. informazioni
La stesura dei testi
• Raccontare esperienze personali, organizzando il racconto in modo chiaro, rispettando
l’ordine cronologico e logico, inserendo gli opportuni elementi descrittivi e informativi.
Per concludere:
Classe controllo finale
Dal resoconto al racconto
• Comunicare con frasi semplici e compiute, strutturate in brevi testi che rispettino le
convenzioni ortografiche e di interpunzione.
• Raccogliere le idee, organizzarle per punti, pianificare la traccia di un racconto o di Un resoconto
un’esperienza.
• Realizzare testi collettivi per relazionare su esperienze scolastiche e argomenti di studio.
Un racconto
• Raccontare esperienze personali, organizzando il racconto in modo chiaro, rispettando
l’ordine cronologico e logico e inserendo gli opportuni elementi descrittivi e informativi.
Classe Dal racconto al
resoconto
Il racconto d’esperienza
• Leggere e comprendere testi narrativi, individuando gli elementi essenziali riferiti ai Testi a confronto
personaggi e le relazioni causa-effetto delle azioni e degli eventi.
Rielaborazione di
• Raccogliere le idee, organizzarle per punti, pianificare la traccia di un racconto o di un’esperienza
un’esperienza.
• Realizzare testi collettivi per relazionare su esperienze scolastiche e argomenti di studio. Progetto, stesura e
Classe revisione del testo
1 | 2018 ITALIANO | 2 | 3 | 4 | 5 | 81