Page 82 - X1801A_27R0292_INTE_BASE.pdf
P. 82
ACCOGLIENZA CLASSE 1
Un marinaio, dopo
un avventuroso viaggio
Al pittore Paul Klee piaceva nel mare in tempesta, arriva
giocare con le forme in un paese davvero strano,
geometriche. Le sue città fatto di quadrati: le sue case
sono molto colorate e fatte sono tanti quadratini, piccoli
di tanti quadrati, rettangoli, e grandi, larghi e stretti,
triangoli. I bambini possono di tanti colori diversi: giallini,
divertirsi a imitare un’opera rosa, verdini, celesti, lillà.
dell’artista utilizzando colori La strada è fatta di sassolini
e cartoncini. che sembrano dadi...
Carpi, P. (1995). L’isola dei quadrati
magici. Milano: Vallardi.
Attività 5 tangoli, quadrati, esagoni regolari ecc.), men-
tre altre no (stelle, cerchi, pentagoni regolari),
CON LA TASSELLAZIONE e divertirsi a realizzare quadri e moduli che si
Concludiamo questa carrellata di esempi con ripetono in modo ricorsivo, sia come forma,
la tassellazione (o pavimentazione): una suddi- sia come colore.
visione o un ricoprimento del piano con figure Liberiamo la fantasia inventando storie con
(tasselli o tessere) in modo da ricoprirlo tutto personaggi diversamente tassellati: qualcuno
e da non avere punti interni in comune; in al- potrebbe essere tassellato (con quadrati), qual-
tre parole, le figure non devono essere sovrap- cun altro no (ma essere per esempio ricoperto
poste né lasciare parti di piano vuote. Spesso di stelle, e avere dei “buchi”). Da qui, potrebbe
vengono proposte tassellazioni poligonali, in nascere una storia: chi indossa la copertura
Lionni, L. (2001).
Pezzettino. Milano: cui le tessere sono poligoni (quadrati, triangoli di quadrati senza buchi? Perché il mantello di
Babalibri. ecc.). La tassellazione può essere realizzata con stelle è bello, ma non tiene caldo?
figure di cartoncino di diverse forme o, quan- Tra gli albi illustrati, possiamo usare Guizzino
do è possibile, con mattonelle vere. o Pezzettino di Leo Lionni, oppure le storie di
Anche questa attività si presta a essere abbi- Elmer di David McKee. Basta cogliere le carat-
nata al discorso narrativo e, in particolare, agli teristiche dei personaggi per ricavare spunti
albi illustrati, ed è l’occasione di avvicinarsi utili all’attività di tassellazione.
all’arte, unendo un ulteriore “mondo”. In Guizzino, si può rappresentare il pesce con
Inizialmente, i bambini ricoprono il piano libe- tanti pesciolini-quadrati o pesciolini-triangoli.
ramente (possono usare un foglio di cartonci- Partendo da Pezzettino, invece, i bambini pos-
no), creando anche personaggi di fantasia, con sono giocare con tanti quadrati e comporre
il numero e il tipo di figure che preferiscono personaggi da personalizzare; poi, allo stesso
(possono poi descriverli e possono dare loro un modo, manipolare altre figure del piano e in-
nome). In questa fase è possibile lasciare parti traprendere un percorso sulla tassellazione.
di piano vuote e sovrapporre parti di tessere; Infine Elmer, l’elefante variopinto, potrebbe
Lionni, L. (2017).
Guizzino. Milano: poi si può chiedere ai bambini di rispettare i trovare altri amici elefantini variamente tas-
Babalibri.
vincoli. È inoltre possibile ricoprire il piano sellati, simili a lui, ma diversi, con i quali vi-
usando sempre lo stesso tipo di tessera (stelle, vere nuove avventure. Tutte queste esperienze
cuori, quadrati, cerchi, triangoli ecc.) per sco- possono confluire in un libro contenente una
prire che solo alcune tassellano (triangoli, ret- “storia tassellata”.
80 1 | 2018