Page 12 - X1803A_27R0294_INTE_BASE.pdf
P. 12
Italiano
Classe
Giochi con le parole la freccia blu. Quale parola formiamo? A questo
punto chiediamo di comporre una frase con le
Occupiamoci con continuità di incanalare la parole trovate.
naturale disposizione degli alunni al gioco e
all’invenzione linguistica per sperimentare le
potenzialità espressive della lingua italiana. Il cambio di vocali
Questa attenzione ben si coniuga con l’esigenza
di imparare a leggere e a scrivere. Indipenden- Proviamo a cambiare una o più lettere (e suoni)
it temente del metodo scelto dall’insegnante, le di quelle che compongono la parola di partenza.
DOSSIER DIDATTICA
giornate scolastiche sono scandite da quotidia- Il cambio di una lettera in una parola (in questo
ne esercitazioni per combinare le lettere dell’al- caso una vocale) può dare origine ad associazio-
fabeto in sillabe, parole e frasi e poi provare a ni divertenti e assurde tra le parole ottenute. Un
© SlowStudio
Consonanti leggerle e a scriverle. Sarà sicuramente più mo- esempio è dato dalla parola PAZZO.
tivante per i bambini “giocare” con la lingua.
e sillabe
Testi e schede di Laura Deluigi e Federica Bergamini
A cura di Maria Antonietta Marchese
PAZZO PEZZO PIZZO
Dossier Consonanti
Gli anagrammi
e sillabe
PUZZO POZZO
Prepariamo alcuni di cartoncini con una lettera
alfabetica in stampato maiuscolo. Proseguiamo con il gioco dicendo: “Possia-
mo cambiare anche la terza lettera, la quarta,
A M O R la quinta e così via?” Proviamo. Quali e quanti
cambi sono possibili?
Il gioco consiste nel formare il maggior nume- PAZZI PAZZA PAZZE
Combiniamo ro di parole: ROMA, RAMO, MORA, ORMA,
lettere e ARMO, AMOR.
Collochiamo ogni parola individuata in uno
relativi suoni: o più contesti d’uso. Proviamo con la parola PEZZI PEZZA PEZZE
che cosa ROMA, per esempio: “La Roma è una squadra
viene fuori? di calcio”, “Roma è una città che ho visitato” ecc.
Infine, con le frasi più interessanti e originali, POZZI POZZA POZZE
formiamo un archivio di classe a cui ricorrere
per altre attività. Disegniamo alla lavagna uno
schema come questo: PUZZI PUZZA PUZZE
Proviamo a inventare uno scioglilingua con le
M E parole trovate. Per esempio: “CHE PUZZA DA
POZZO
NEL
DI
PIZZA
UN PEZZO
PAZZI
DEL PAZZO!”.
O T Proponiamo altri cambi. Scriviamo la parola
MARE. Poi chiediamo che cosa succede se sostitu-
Piumini, R. (2011). R iamo la lettera M con un’altra. Diamo la possibilità
ORMA RAMO
ROMA AMOR. a tutti di fare la propria proposta. Potremo avere:
Roma: Nuove
Edizioni Romane.
Insieme leggiamo le lettere e poi diciamo: MARE DARE GARE
• Partiamo dalla M e seguiamo la freccia rossa.
Quale parola formiamo? Ragioniamo sulla di-
rezione delle frecce, stabilendo un tempo per FARE PARE RARE
pensare; quindi avviamo la discussione colletti-
va per condividere la parola trovata.
• Allo stesso modo, partiamo dalla T e seguiamo CARE
42 3 | 2018 ITALIANO | 1 |