Page 12 - X1906A_27R0297_INTE_BASE.pdf
P. 12
Italiano
Classe SCHEDA 1: Al parco giochi
Parole per muoversi,
parole per definire • OSSERVA L’IMMAGINE E DESCRIVI.
I bambini entrano nella scuola primaria con un
patrimonio lessicale diverso da un allievo all’al-
tro. Data la grande importanza della compren-
sione e dell’uso attivo del lessico per tutte le at-
tività, riprendiamo parole e concetti già familiari
dalla scuola dell’infanzia, per condividerle e usar-
le in modo appropriato. Cominciamo con parole
che indicano relazioni spaziali e che si usano nel
linguaggio quotidiano per descrivere un luogo o
per muoversi in un percorso, arrivando a familia-
rizzare con alcune parole della geometria.
Le parole dello spazio
La capacità La percezione dello spazio è una funzione cogni-
di descrivere tiva basilare che si sviluppa presto nei bambini, Denominare gli elementi rappresentati e la loro posizione nello spazio.
mentre la capacità di descrivere verbalmente lo
verbalmente spazio si sviluppa nel tempo. Facciamo in modo
lo spazio si che i bambini dispongano e sappiano usare le • Di’ una cosa nuova che non sapevi e che hai
sviluppa nel parole appropriate sia per denominare elementi, imparato.
oggetti e persone, sia per descrivere la loro collo- • Di’ una cosa nuova che ha cambiato quello che
tempo cazione nello spazio. tu sapevi.
Partiamo dall’immagine della SCHEDA 1. La si- Confrontiamo insieme le risposte.
tuazione rappresentata è familiare e gli allievi do-
vrebbero avere a disposizione le parole necessa-
rie per descriverla. Sollecitiamoli prima di tutto SCHEDA 2: Dov’è il gatto Furbillo?
a denominare gli elementi rappresentati, anche
• OSSERVA I DISEGNI E SCRIVI LE FRASI
quelli con nomi meno comuni (chiosco/gazebo).
CHE INDICANO LA POSIZIONE DEL GATTO
Introduciamo ora il concetto di posizione nello RISPETTO AL CESTO.
spazio e le parole per indicare relazioni spaziali.
Con domande mirate, guidiamo i bambini a:
• selezionare un elemento come punto di rife-
rimento, per esempio il lampione (il lampione è SOPRA A ...................
SOTTO A ...................
al centro);
• descrivere oralmente la posizione di altri ele- DENTRO A ...................
menti (dietro al lampione c’è lo scivolo, sopra lo FUORI DA ...................
scivolo c’è una bambina, due bambini con la palla
sono in basso, a destra...); DAVANTI A ...................
• descrivere le relazioni spaziali tra alcuni ele- DIETRO A ...................
menti, usando le parole davanti/dietro; sopra/
sotto; a sinistra/a destra; tra, fra... IN MEZZO A ...................
TRA ...................
con
Consegniamo agli allievi la SCHEDA 2
l’elenco degli indicatori spaziali contestualizza-
A SINISTRA DI ................
ti da un disegno e scriviamo insieme una frase A DESTRA DI ..................
d’esempio. A conclusione, stimoliamo gli allievi:
• Quale attività ti è piaciuta di più? Usare in modo appropriato le parole che definiscono la posizione nello
• Di’ una cosa vecchia che sapevi. spazio.
6 | 2019 ITALIANO | 1 |
42