Page 15 - 0001_0064@X1904L_27R0288_INTE.indd
P. 15

INSIEME




           in  disparte,  magari  chattando;  a   pazione che deriva dall’esporsi al   individualmente  certi  obiettivi  e
           una discussione in classe parlerà   giudizio degli altri, ma piuttosto dal   di  sperimentare  i  sentimenti  as-
           il meno possibile, mantenendosi in   bisogno e dalla capacità di costrui-  sociati  all’esclusivo  mondo  inte-
           una posizione marginale.            re se stessi con i mattoni dell’auto-  riore  personale,  porta  al  raffor-
                                               nomia e della fiducia verso le pro-  zamento della capacità di sentirsi
           ■ L’ISOLAMENTO                      prie qualità.                      forti e compiuti o, in altri termini,
                                                                                  all’esistenza di un senso di un sé
           Con  il  termine  “isolamento”  si  è   ■ IL VALORE                    connesso ma anche autonomo. Il
           invece  descritta  la  propensione  DELLA SOLITUDINE                   bisogno di accettazione e di inti-
           dell’adolescente  a  evitare  pre-                                     mità, se temperato dalla capaci-
           ventivamente le circostanze in cui   In questa prospettiva la solitudi-  tà di stare da soli, non rischierà
           verrebbe a contatto con gli altri,   ne non si esaurisce nella “fuga”   di tradursi in una dipendenza as-
           a  sottrarsi  attivamente  alle  oc-  dal mondo sociale, ma è la condi-  soluta dagli altri, in una simbiosi
           casioni di partecipazione sociale.   zione favorevole alla realizzazio-  nella quale l’individuo si assimila
           All’intervallo si tratterrà in clas-  ne di obiettivi irrealizzabili senza   e identifica completamente con il
           se e nelle ore libere trascorrerà il   una  solida  e  persistente  capaci-  gruppo, i suoi valori, le sue norme,
           maggior tempo possibile nella sua   tà di esercitare in autonomia vari   i suoi codici. In questa prospettiva
           stanza. Coloro che non dispongono   aspetti della vita mentale: la curio-  il “noi” non dissolverà la singolari-
           di sufficienti occasioni di interazio-  sità epistemica, il pensiero critico,   tà e indipendenza dei partner: oltre
           ne sociale, potranno sperimentare   la creatività personale, lo studio,   ai “sì”, voce dell’affiliazione, si sa-
           sofferenza emotiva, ansia e insicu-  la ricerca di propri e personali in-  pranno dire i “no”, voce dell’auto-
           rezza, difficoltà nell’apprendere i   teressi. La capacità di perseguire   nomia personale.
           limiti necessari ad arginare, in mo-
           do adattivamente efficace, i propri
           bisogni individuali.
           La scarsità di relazioni sociali è sta-
           ta descritta come una prigione in cui
           l’adolescente resta ingabbiato con-
           tro la sua stessa volontà, condizione
           di involontaria “mancanza” di calo-
           re, amicizia, amore e sinonimo di in-
           capacità di stare in compagnia.

           ■ LA CAPACITÀ
           DI STARE DA SOLI


           Questo approccio, che ha il merito
           di richiamare l’attenzione sul ri-
           schio dello scarso coinvolgimen-
           to  degli  adolescenti  nei  rapporti
           sociali e dei sentimenti a esso as-
           sociati ha però lasciato in ombra
           un’altrettanto rilevante e comple-
           mentare  competenza  sociale:  la
           capacità di stare soli. In realtà, ol-
           tre al timore di venire esclusi, ri-
           fiutati o trascurati, vi possono es-
           sere altre e importanti ragioni per
           cui l’individuo sceglie di porre un
           limite  alle  proprie  opportunità  di
           condivisione sociale.
           La parsimonia nel cercare la com-
           pagnia altrui può scaturire non dal
           timore di provare emozioni sociali
           negative, quali la vergogna o l’im-
           barazzo, né dall’ansiosa preoccu-


                                                                                    | 4 | 2019 |         33
   10   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20