Page 14 - 0001_0064@X1904L_27R0288_INTE.indd
P. 14
RELAZIONI
Gli adolescenti
e le relazioni sociali
A cura di Giuliana Pinto,
Università degli Studi di Firenze
Nel gruppo dei pari l’adolescente emozioni, punti di vista diversi dal
trova le condizioni ideali per superare proprio, ma affini per codici e con-
tenuti; di sperimentare il conflitto
la condizione filiale e costruire la propria e di risolverlo attraverso la nego-
ziazione e l’argomentazione su un
nuova identità personale piano paritetico piuttosto che ge-
rarchico; di stringere nuove e spe-
ciali relazioni amicali e affettive.
adolescenza è generalmen- ■ IL “RITIRO SOCIALE”
te considerata l’età in cui si
L’prendono le distanze dalle Questa immagine dell’adolescen-
figure genitoriali e dalle relazioni te che trova nelle relazioni le basi
familiari, e ci si avvicina, per con- per comportamenti sociali com-
verso, al mondo dei coetanei, che petenti e per lo sviluppo di rappor-
diviene il principale polo di attra- ti ricchi e significativi, è stata ul-
zione sociale: “nati per il gruppo”, teriormente rafforzata dagli studi
si dice talvolta. Le teorie psicolo- che hanno messo in luce le con-
giche hanno alimentato l’idea che seguenze negative che minaccia-
i rapporti tra coetanei siano una di- no l’adolescente che interagisce
mensione essenziale e qualificante raramente con i coetanei. Le ri-
del passaggio dall’infanzia all’età cerche che hanno indagato sul fe-
adulta, e che costituiscano un con- nomeno hanno coniato al riguardo
testo evolutivo di inestimabile valo- vari termini: con “ritiro sociale” si
re per un armonico sviluppo cogni- è designata l’accentuata tenden-
tivo, sociale e affettivo. Nel gruppo za dell’adolescente, in situazioni
dei pari l’adolescente trova infatti diverse e stabilmente nel tempo,
le condizioni più favorevoli per re- a non partecipare alle attività con
alizzare il superamento della con- i coetanei sia familiari che meno
dizione filiale e costruire la propria conosciuti, con cui viene a contat-
nuova identità personale. Tra coe- to. Lo vedremo dunque non avva-
tanei si creano opportunità uniche lersi delle occasioni di incontro
di venire a contatto con opinioni, che gli si offrono: a una festa starà
32 | 4 | 2019 |