Page 48 - X1902A_27R0334_INTE_BASE.pdf
P. 48
CHI PARLA? A CHI? DOVE? A questo punto possiamo procedere con l’at-
Pronunciamo altre frasi: tività del LABORATORIO.
!. Mi passa il sale, per cortesia? INFORMALE O FORMALE?
registro formale, più cortese Domandiamo agli alunni:
SCARICA
Qual è la frase più informale, colloquiale?
LE SCHEDE 2 E 3 ". Puoi passarmi il sale? Perché? Quale quella più formale?
E I TESTI 1 E 2 registro medio, cortese Stimoliamo il disegno di una vignetta adeguata.
Assegniamo a coppie di alunni la SCHEDA 3
#. Sto pollo è insipido! Dammi subito il sale! (scaricabile online) invitandoli a graduare le
registro informale, meno cortese
www.lavitascolastica.it > frasi e gli enunciati a seconda della informalità
Didattica / formalità che trasmettono.
Chiediamo di ipotizzare:
• un contesto per ciascuna frase;
• se fra chi avviene lo scambio (interlocutori) SCHEDA 2
c’è molta o poca con!idenza.
FRASI E SITUAZIONI DIVERSE
Consegniamo la SCHEDA 2; invitiamo gli
• Leggi le tre frasi proposte per ogni esigenza. Prova a de-
alunni a lavorare in coppia e a risalire al conte- scrivere la situazione in cui quella frase potrebbe essere sta-
ta pronunciata. Domandati: quali possono essere le persone
sto a partire da diverse frasi fornite. coinvolte? In quale luogo? Perché pronunciano quella frase?
ESIGENZA FRASE SITUAZIONE
... e muoviti! .......................................................
.......................................................
Chiedere Potresti fare più in fretta? .......................................................
di fare .......................................................
più in fretta.
Mi scusi, avrei un po’ di fretta. .......................................................
.......................................................
LABORATORIO 1. Chiediamo di lavorare a coppie; ogni coppia Richiedere una volta sola. .......................................................
IN SCENA!
.......................................................
Ma mi stai a sentire?
.......................................................
.......................................................
Ascoltami bene, lo dico
attenzione.
dovrà mettere in scena le situazioni indicate.
Scusate, un attimo
.......................................................
di attenzione, prego.
.......................................................
2. Esplicitiamo ad alta voce la richiesta che
.......................................................
Neanche se m’ammazzi!
.......................................................
uno di loro dovrà fare all’altro (scopo).
Ma si figuri, non mi interessa! .......................................................
Rifiutare
.......................................................
3. Spieghiamo a bassa voce a ogni coppia la
un’offerta.
.......................................................
No grazie, non mi interessa.
situazione che dovrà rappresentare con i rela-
.......................................................
tivi interlocutori. Gli alunni “attori” dovranno in-
dividuare il corretto grado di cortesia per la ri- !"#$%$'!' () *)!")+"$%' ,'(() ("%-.) "% /)&' )((' ,"*'!&' &"0.)+"$%".
chiesta da pronunciare. I compagni (pubblico)
dovranno indovinare situazione e interlocutori.
Situazione: alla stazione
Interlocutori: tra due adulti sconosciuti
Scopo del dialogo: chiedere aiuto
nel sollevare una valigia pesante Puoi andare a
prendere il latte?
Situazione: alla fermata dell’autobus
Interlocutori: tra amici
Scopo del dialogo: chiedere un biglietto
Situazione: a casa
Interlocutori: tra fratelli
Scopo del dialogo: il fratello maggiore
chiede al fratello minore, che sta leggendo
un fumetto, di andare a prendere il latte
44 2 | 2019 ITALIANO | 5 |