Page 49 - X1902A_27R0334_INTE_BASE.pdf
P. 49

VARIETÀ DI REGISTRO                             TESTO 1                TESTO 2
          Forniamo due TESTI relativi a uno stesso fatto.
          Riflettiamo sulle modalità utilizzate per fornire
          una notizia: che cosa cambia? Gli interlocutori?
          La situazione? Il linguaggio utilizzato?     Voci  molto  collo-
                                                       quiali  e  informali   Termini  più  ricercati
                                                       come:  casotto,  paz-  e specifici come: re-
          TESTO 1
                                                       zesco,  roba,  imbra-  ticolo idrico, livelli di
          Mah, guarda, è stato un po’ tutto un casotto...   nato,  finimondo  ed   saturazione,  veicoli,
          prima ha iniziato a piovere poca roba. Poi sem-  espressioni come a   località,  carreggiata,
          pre più fitto... si salvi chi può, ho pensato. Uno   tutto spiano, si salvi   criticità.
          imbranato ha lasciato il finestrino aperto e si è   chi può.
          bagnato tutto il sedile. Poi una coda pazzesca
          per uscire dalla città. Poi sirene dei pompieri
          che andavano a tutto spiano... strade chiuse...
          strade allagate! Insomma, il finimondo!      Frasi interrotte, brevi
                                                       e  uso  eccessivo  di   Frasi  ben  struttura-
                                                                             te,  chiare  anche  se
          TESTO 2                                      alcuni  avverbi  (poi...,   complesse.
                                                       poi...).
          Chiuse alcune strade e reticolo idrico a livelli
          di saturazione a Grosseto, a causa delle ab-
          bondanti piogge di queste ore. In particolare,
          viene segnalato l’ingrossamento del torren-  Uso  di  segnali  di-  Una  certa  continui-
          te Elsa pertanto rimarranno chiusi ai veicoli   scorsivi come: mah,   tà, informazioni spe-
          i due attraversamenti nelle località di Pian di   guarda.          cifiche e chiare.
          Cirignano e Onteo. Criticità, con allagamen-
          ti  della  carreggiata,  sulla  strada  provinciale
          Campigliola.
                        adattato da www.meteoweb.eu
                                                        Osserviamo e valutiamo
          Guidiamo il confronto fra i due testi soffer-  L’alunno/a:
                                                        • distingue una frase da un enunciato?
          mandoci sugli aspetti indicati qui accanto.   • sa risalire da un enunciato al contesto in cui è prodotto?
          Per  un  approfondimento  sulla  parola  “regi-  • individua gli elementi informali e formali di enunciati e frasi?
          stro” rimandiamo alla sezione LESSICO.






                                        LA PAROLA  REGISTRO        ”
                                                      “
              1. I bambini conoscono la parola “registro” con un significato legato alla scuo-    Buongiorno, signor Rossi!
              la, ma nell’attività “Varietà di registro” (classe 5) la incontrano con un significa-                 LESSICO
              to specialistico proprio della lingua italiana. Grazie alle attività e agli esempi proposti, i bambini si
              rendono conto che bisogna esprimersi in modo diverso, sia nel parlare che nello scrivere, in base
              alle diverse situazioni in cui comunichiamo. Si comunica infatti con familiari e amici, ma anche con
              persone con cui non si ha confidenza. In base ai rapporti tra le persone, si devono scegliere certe
              parole e organizzarle in un determinato modo dal punto di vista sintattico.
              Per esempio, quale di queste frasi ha un registro formale proprio di una comunicazione scritta?
              Quale ha un registro informale proprio di una comunicazione orale tra ragazzi?
              a. Oggi uno di 5 B si è fatto male nell’ora di ginnastica.
              b. In data odierna un allievo della classe 5 B si è infortunato durante l’ora di Educazione fisica.
                                                                              Gabriella Ravizza







                                                  2 | 2019      ITALIANO | 5 |                              45
   44   45   46   47   48   49   50   51   52   53   54