Page 46 - X1902A_27R0334_INTE_BASE.pdf
P. 46
UNA STORIA IN ORDINE TESTO 1
Proponiamo il riordino di un breve testo nar-
rativo. Consegniamo agli alunni, suddivisi in Storia universale
gruppi, il TESTO 1, scritto su tante strisce se-
parate di colore diverso. In principio la Terra era tutta sbagliata, ren-
derla più abitabile fu una bella faticata.
Ragioniamo sugli indizi utili a riordinare
il testo:
• Ci sono espressioni che ci aiutano a ricono-
Rodari, G. (2005). Per passare i fiumi non c’erano i ponti.
I cinque libri. Torino: scere l’inizio? Quale espressione suona come
Einaudi. una !ine?
• Ci sono frasi in successione che fanno co-
gliere lo sviluppo della storia? Non c’erano sentieri per salire sui monti.
• Ci sono frasi che possono essere sistemate
senza un ordine preciso?
• Ci sono frasi che devono legarsi ad altre frasi Ti volevi sedere?
per essere capite? Neanche l’ombra di un panchetto.
• I verbi ci aiutano a riordinare la storia come
nel caso del testo regolativo? Che cosa ci aiu-
ta? Quale regola possiamo !issare?
Cascavi dal sonno?
Non esisteva il letto.
Montare LAVORO SULLE FRASI
e smontare Continuiamo a lavorare sull’ordine delle frasi
frasi con la SCHEDA 1.
Per fare una partita non c’erano palloni.
SCHEDA 1
RIORDINARE FRASI Mancava la pentola e il fuoco per fare i
• Riordina le frasi e scrivile sui puntini. Per ogni frase trova due maccheroni.
combinazioni accettabili.
un amico di Luca mia mamma ha salutato alla stazione
............................................................................................................................................................................
............................................................................................................................................................................ Non c’era nulla di niente.
domenica Matteo e Luisa prepareranno per i nipoti un pranzo
............................................................................................................................................................................
C’erano solo gli uomini, con due braccia
............................................................................................................................................................................
per lavorare, e agli errori più grossi si poté
gli alunni di quarta gli atleti hanno salutato di karate al torneo
rimediare.
............................................................................................................................................................................
............................................................................................................................................................................
ascoltano di Clara le storie di nonna Emma gli amici adesso
............................................................................................................................................................................ Da correggere però ne restano ancora
............................................................................................................................................................................
tanti: rimboccatevi le maniche, c’è lavoro
una lettera leggerò ai bambini a scuola del sindaco per tutti quanti.
............................................................................................................................................................................
............................................................................................................................................................................
Rodari, G. (2005). I cinque libri.
I!"#$#"%&'( )’*'"#!( +*''(,,* "(-)# ()(.(!,# !())& /'&0(.
Torino: Einaudi.
SCARICA
IL TESTO 1
LA SCHEDA 1
Osserviamo e valutiamo
L’alunno/a:
• individua indizi e strategie per riordinare un testo?
www.lavitascolastica.it > • riconosce che i singoli elementi all’interno di una frase sono vincolati dall’ordine?
Didattica
42 2 | 2019 ITALIANO | 4 |