Page 51 - X1902A_27R0334_INTE_BASE.pdf
P. 51
DARE COMANDI (cl. 2-3, A1-A2)
Proponiamo ai bambini il gioco dei comandi
riferito a oggetti scolastici. In una fase iniziale
diamo noi i comandi ai bambini (per esem-
pio: “Marco alzati”, “Anna vai alla lavagna”,
“Karim dammi il quaderno”).
Poi chiediamo ai bambini a turno di dare co-
mandi ai compagni. Dopo aver esercitato le
funzioni linguistiche necessarie, presentiamo
alla classe alcune immagini che rappresenta-
no i comandi utilizzati e chiediamo ai bam-
bini di scrivere una frase per ogni immagine.
Per approfondire il metodo TPR (Total Phy-
sical Response), rimandiamo alla lettura del
libro di A. Mastromarco, A scuola: giocare,
costruire, fare per... imparare l’italiano con il
metodo TPR! (caffescuola.!iles.wordpress.
com/2014/03/tpr-a-mastromarco.pd!).
Qui accanto è riportata a titolo d’esempio
un’attività che si trova nel libro.
In!ine proponiamo il LABORATORIO.
COSTRUIRE UN AQUILONE (cl. 3, A1-B1) GUARDA IL VIDEO
per costruire un aquilone
1. Mostriamo ai bambini un video con le istruzioni per costruire un aquilone.
2. I bambini guardano il video e preparano l’elenco dei materiali necessari. Successivamente autocorreggono LABORATORIO
confrontando il loro elenco con l’immagine tratta dal video.
3. Dopo aver organizzato la classe in gruppi di 4, distribuiamo 18 fotogrammi tratti dal video. I bambini devo-
no riassumere le procedure di preparazione dell’aquilone prima in 12, poi in 8 immagini. Terminato il compito,
annotano per ogni immagine le azioni da compiere.
4. Nei gruppi i bambini si preparano per spiegare la procedura per la preparazione dell’aquilone a un inse-
gnante che non ha visto il video.
Ulteriori materiali per realizzare progetti didattici nel Sillabo del progetto Osservare l’Interlingua: interlingua.
comune.re.it/?page_id=3493.
Osserviamo e valutiamo
L’alunno/a:
• pronuncia e scrive il nome degli oggetti della classe?
• elenca gli oggetti presenti in classe o sul banco?
• dà istruzioni per costruire un oggetto?
2 | 2019 ITALIANO L2 47