Page 47 - X1902A_27R0334_INTE_BASE.pdf
P. 47
Parole, enunciati e frasi Laura Deluigi
Insegnante
Enunciati e contesti
ITALIANO
Riflettiamo sugli enunciati e sulla variazione di
registro a partire da messaggi trasmessi oral-
mente.
OBIETTIVI SPECIFICI
• Riconoscere in situazioni di esperienza diretta gli elementi più comuni di variazione della lingua.
• Usare sinonimi appartenenti al vocabolario fondamentale e di alto uso.
ENUNCIATI Presentiamo ai bambini alcune vignette e al-
Negli usi concreti della lingua spesso si fa ri- cuni enunciati (cioè sequenze di parole legate
corso a enunciati: “frasi” senza verbo. a un preciso contesto comunicativo).
DRINNNN!!! PER FAVORE, PORTA!
LA
LA PORTA.
ATTENTO!
LA PORTA!
Anche se in questi enunciati manca “il re della DAGLI ENUNCIATI ALLE FRASI
frase”, cioè il verbo, non si ha dif!icoltà a com- Ritorniamo sul verbo. Possiamo aggiungere
prenderle e ad attribuire ogni enunciato alle un verbo adeguato al posto dello spazio?
diverse vignette.
Proviamo con altri enunciati comuni senza
l’aiuto delle vignette. • Per favore, _____________ la porta.
• Scusi, un bicchiere d’acqua. • Attento! __________ la porta!
• Un bicchiere d’acqua? • ______________ la porta!
• Acqua? • Scusi, ____________ un bicchiere
Organizziamo i bambini in coppie e assegnia- d’acqua.
mo loro il compito di simulare una “scenetta” • ______________ un bicchiere d’ac-
nella quale si usano gli enunciati. qua?
Suggeriamo di stabilire: • __________________ acqua? SCARICA
• chi pronuncia l’enunciato; LA SCHEDA 1
• a chi è rivolto;
• dove si trovano gli interlocutori;
• lo scopo dell’enunciato. Consegniamo ora la SCHEDA 1 (scaricabile www.lavitascolastica.it >
Filmiamo le situazioni simulate. online). Didattica
2 | 2019 ITALIANO | 5 | 43