Page 105 - VS4_2019_integrale
P. 105

COMPOSIZIONI                                SCHEDA 2                                     Creazioni
          Lo  strumento  principe  per  disegnare  le  cir-                                        con
          conferenze è il compasso; i bambini impara-        QUALE PROCEDURA DI COSTRUZIONE?       il compasso
          no volentieri a usarlo e riescono a effettuare   • Qual è la procedura che contiene le informazioni complete
                                                        per realizzare la seguente figura?
          composizioni fantasiose e creative, in modo
          spontaneo.
          Presentiamo agli alunni le seguenti con!igu-
          razioni e chiediamo di riprodurle, individual-
          mente o anche in coppia.
          Poi consegniamo la SCHEDA 2, mirata a ri-
          costruire la procedura di realizzazione di una
          !igura geometrica composita.                    Prima procedura:
                                                        1.  Traccia un quadrato.
                                                        2. Traccia due semicerchi all’interno del quadrato.
                                                        3. Questi due semicerchi si toccano.
                                                          Seconda procedura:
                                                                                                     SCARICA
                                                        1. Traccia un quadrato.
                                                        2. Traccia due semicerchi all’interno del quadrato aventi per dia-  LE SCHEDE
                                                        metro i due lati opposti del quadrato.
                                                        Spiega i motivi della tua scelta.

                                                       I!"#$#"%&'( )& *'+,("%'& "# ,+-.'%/#+!( "# %!& 0#1%'& 1(+2(.'#,&.  www.lavitascolastica.it >
                                                                                                      Didattica




                       Osserviamo e valutiamo
                       L’alunno/a:
                       • distingue i poligoni regolari e non regolari?
                       • riconosce e denomina le parole legate allo studio del cerchio e dei suoi elementi?
                       • riproduce configurazioni che contengano circonferenze?
                       • ricostruisce programmi di realizzazione di figure geometriche composite?









                      LE PAROLE “POLIEDRO”, “POLIGONO”, “ISOSCELE”, “EQUILATERO”

              Molte parole della geometria (e di altre discipline) sono formate per composizione di “elementi fissi” da lingue anti-  LESSICO
              che, come il greco e il latino. In terza gli allievi incontrano termini nuovi: osservare la forma della parola e conoscere
              il significato di alcuni “elementi fissi” aiuta ad avvicinarsi al significato di un termine e a ricordarlo più facilmente.

              • Poli-  in greco significa “molto”.
              Un poliedro è un solido, limitato da superfici piane con ...................... angoli.
              Un poligono è una figura piana con ...................... angoli.
              • Iso- in greco significa “uguale”.
              Un triangolo isoscele è un triangolo che ha due lati ...................... .
              • Equi- in latino significa “uguale”.
              Un poligono equilatero è un poligono che ha tutti i lati di ...................... lunghezza.
              Tutti i punti di una circonferenza sono equidistanti: hanno ...................... distanza dal centro.
                                                                                             Gabriella Ravizza







                                                  4 | 2019      MATEMATICA | 5 |                          103
   100   101   102   103   104   105   106   107   108   109   110