Page 100 - VS4_2019_integrale
P. 100
Le basi della geometria Annarita Monaco
Insegnante
Angoli e quadrilateri
MATEMATICA
Lavoriamo sul concetto di angolo, facendo rife-
rimento a uno dei suoi significati. Approfondia-
mo poi lo studio dei quadrilateri.
OBIETTIVI SPECIFICI
• Costruire il concetto di angolo come rotazione di una semiretta intorno a un punto o.
• Disegnare poligoni con strumenti diversi.
• Riconoscere e denominare i quadrilateri e i loro elementi caratteristici.
SCARICA IL CONCETTO DI ANGOLO
LA SCHEDA 1 Costruiamo lo strumento che ci aiuterà a lavo-
rare sugli angoli: l’orologio degli angoli, propo- SCHEDA 1
sto nel LABORATORIO. I bambini confronta-
no tra loro gli angoli ricorrendo intuitivamente
www.lavitascolastica.it > L’OROLOGIO DEGLI ANGOLI
Didattica all’idea del tempo che passa. La rotazione della • Ritaglia il quadrante e le lancette. Forali dove indicato e fissa le
lancetta da !" a ! rispetto alla rotazione da !" a lancette al centro del quadrante con un fermacampione.
# indica che il secondo angolo è maggiore del
primo; infatti il tempo impiegato dalla lancet- 12
ta per compiere la sua rotazione è maggiore. 11 1
10 2
9 3
8 7 6 5 4
LABORATORIO 1. Realizziamo l’orologio seguendo il modello
LOROLOGIO DEGLI ANGOLI
della SCHEDA 1. Utilizziamolo per creare vari
angoli come indicato.
2. Teniamo la lancetta lunga sul 12. Inizialmen-
te non facciamo compiere alcuna rotazione alla
lancetta corta: l’angolo si chiama nullo.
3. Facciamo portare la lancetta corta sul 3, C!"#$%&$' %(! "#$%)'(#! *'$ +!(,$!(#-$' ./& -(.!/&.
compiendo un quarto di giro. Osserviamo che i lati dell’angolo (12, 6) sono sulla stessa retta
due lati dell’angolo (12, 3) sono perpendicolari e l’angolo ottenuto è un angolo piatto (180°).
e l’angolo ottenuto è retto (misura 90°).
5. Continuando, i bambini possono scoprire
4. Facciamo portare la lancetta corta sulle ore 6 l’angolo di 270°, dopo tre quarti di giro e l’an-
compiendo mezzo giro. Osserviamo che i due golo di 360 °, con un giro completo.
98 4 | 2019 MATEMATICA | 4 |