Page 108 - VS4_2019_integrale
P. 108
Susanna Bisogni, Barbara Olmi,
Tempo atmosferico e astronomico Samuele Straulino
Università di Firenze
Le stagioni
SCIENZE
L’alternarsi delle stagioni scandisce le varie fasi
della vita degli esseri viventi sulla Terra: diffe-
renti stagioni corrispondono a condizioni clima-
tiche diverse, alle quali animali e piante si devo-
no adattare.
OBIETTIVI SPECIFICI
• Formulare ipotesi sul fenomeno preso in esame.
• Riconoscere le principali trasformazioni delle quattro stagioni.
• Collegare le esperienze proposte con quanto vissuto quotidianamente.
• Associare le diverse stagioni con i cicli della vita di piante e animali.
COME SONO LE STAGIONI?
EDUCAZIONE Osservando l’ambiente che ci circonda, con- AUTUNNO: diminuzio-
CIVICA frontiamoci sui cambiamenti avvenuti attor- ne delle ore di luce, cli-
no a noi dall’inizio della scuola (gli alberi ora ma mite, foglie che ini-
sono quasi spogli, le giornate si sono “accor- ziano a cambiare colore
Gli effetti ciate”...). Mostriamo alcune foto di ambienti e a cadere.
delle stagioni nelle diverse stagioni e condividiamo le os-
servazioni in modo da evidenziare quali sono
sull’ambiente
le peculiarità di ognuna. INVERNO: minor nu-
naturale Raccogliamo le conoscenze dei bambini e cer- mero di ore di luce, clima
chiamo di organizzarle: un anno si suddivide freddo, possibili nevica-
in quattro periodi ben distinti, della durata di te, alberi spogli (tranne i
tre mesi ciascuno, che chiamiamo stagioni e sempreverdi).
che sono caratterizzate, in generale, da condi-
zioni climatiche molto diverse tra loro.
Concludiamo che in Italia, seppur con diffe- Quali sono gli effetti delle stagioni?
renze a seconda dei luoghi, le stagioni si ma- Proponiamo un gioco: dopo aver disegnato
nifestano nel modo seguente.
alla lavagna una tabella, chiediamo di sug-
gerirci delle parole che descrivano che cosa
avviene alle piante e agli animali nei periodi
PRIMAVERA: aumen- indicati e trascriviamole nello schema. Cer-
to del numero di ore di chiamo di far emergere più elementi possibili.
luce, clima mite, piogge,
piante che germogliano,
fioriscono e fruttificano. Primavera/Estate Autunno/Inverno
Animali
ESTATE: giornate con il
maggior numero di ore
di luce, clima caldo, al- Piante
beri pieni di foglie verdi
e frutti.
In!ine, proponiamo il LABORATORIO.
106 4 | 2019 SCIENZE | 1 |