Page 103 - VS4_2019_integrale
P. 103
Le basi della geometria Annarita Monaco
Insegnante
Poligoni, cerchio e circonferenza
MATEMATICA
Affrontiamo lo studio dei poligoni, differenzian-
do poligoni regolari e non regolari. Affrontiamo
lo studio del cerchio. Presentiamo configurazio-
ni composite.
OBIETTIVI SPECIFICI
• Distinguere poligoni regolari e non regolari sulla base di lati, angoli, assi di simmetria.
• Costruire i concetti di circonferenza e cerchio.
• Riconoscere e denominare gli elementi del cerchio.
• Individuare procedimenti per realizzare figure.
I POLIGONI REGOLARI
Nel corso dei laboratori svolti in classe quarta, i bambini hanno sperimentato che diversi tipi di
quadrilateri non sono nello stesso tempo equilateri ed equiangoli. Che cosa accade quando si
passa ai poligoni con più di quattro lati? Scopriamolo insieme con il seguente LABORATORIO.
POLIGONI CON PIÙ DI QUATTRO LATI
1. Suddividiamo la classe in gruppi di tre o È NON È
quattro alunni. EQUILATERO EQUILATERO LABORATORIO
2. Consegniamo a ogni gruppo modelli di poli-
goni con un numero fissato di lati: cinque, sei, È
sette, otto... Contrassegniamo ciascun modello EQUIANGOLO
con una lettera. NON È
EQUIANGOLO
5. Alla fine del lavoro i bambini confrontano i
A B C risultati ottenuti e concludono che, fissato un
certo numero di lati, ci sono poligoni che hanno
sia gli angoli che i lati uguali. Tali poligoni, dire-
mo noi, si chiamano poligoni regolari.
3. Assegniamo a ciascun gruppo il compito di
verificare l’uguaglianza dei lati (con l’apertu- 6. Invitiamo i diversi gruppi a verificare anche il
ra del compasso) e l’uguaglianza degli angoli numero degli eventuali assi di simmetria.
(con il goniometro).
7. Dalla discussione finale collettiva emerge
4. Invitiamo i diversi gruppi a riportare il risulta- che i poligoni regolari hanno tanti assi di sim-
to del loro lavoro in una tabella come questa: metria quanti sono i lati.
4 | 2019 MATEMATICA | 5 | 101