Page 25 - VS4_2019_integrale
P. 25

LESSICO INTERCULTURALE











          • la conoscenza della lingua,
                                                                                                      In
          • un suf!iciente bagaglio lessicale,   ATTIVITÀ PER UN PERCORSO                          PILLOLE
          • un’esperienza narrativa ben eserci-  AUTOBIOGRAFICO
          tata e nutrita di racconti.
                                                 • LA SCATOLA DELLA POSTA
          Per  questo  motivo  è  molto  impor-  Appena i bambini sono in grado di leggere e scrivere da soli, si può
          tante  leggere  e  raccontare  ogni    iniziare la corrispondenza di classe: la scatola della posta si riempirà di
          giorno  storie  della  tradizione  ita-  messaggi e biglietti che ognuno invia ai compagni o agli insegnanti. La
          liana e delle altre culture, insegnare   scrittura diventa strumento di comunicazione, non solo di esercitazione.
          !ilastrocche  e  canzoni,  illustrare  e
          drammatizzate racconti.                • LA SCRITTURA COME MEMORIA
          Il pensiero narrativo si sviluppa at-  La pratica della scrittura come memoria si esercita con la produzione
          traverso  l’ascolto  e  la  narrazione   collettiva di testi per ricordare eventi e incontri. Prima vi è la fase di rac-
          costante  di  storie  di  ogni  genere,   colta e scrittura collettiva dei pensieri suggeriti dai bambini, poi il riordi-
          anche di quelle di cui sono protago-   no e infine la composizione del testo dettato alla classe. Ogni attività di
                                                 laboratorio può diventare una fonte naturale di narrazione e una grande
          nisti gli stessi bambini.              opportunità per arricchire il vocabolario ed esplorare linguaggi diversi.
          Il  pensiero  narrativo  viene  poi  ali-
          mentato  dall’acquisizione  della  ca-  • CARO DIARIO
          pacità  di  lettura  e  di  scrittura  au-  Quando gli alunni hanno acquisito una maggiore capacità di scrive-
          tonoma che apre a ogni bambino la      re in autonomia le esperienze che vivono a scuola, si può proporre la
          possibilità  di  guardare  al  mondo  e   scrittura delle pagine di diario. Per iniziare, aspettiamo che gli alunni
          all’immaginario.                       vivano eventi coinvolgenti che chiedono di essere detti e raccontati. Le
                                                 regole sono semplici e chiare, i vincoli pochi. Il foglio di carta bianco è
                                                 un amico silenzioso che può accogliere senza giudizio tutto quello che
                                                 si ha voglia di raccontare dell’esperienza vissuta, si può cominciare da
                                                 dove si vuole e dire quello che si sente più importante. Chi vuole rende
                                                 partecipe gli altri del suo racconto.

                                                 • LE STORIE SOLLECITANO I RACCONTI AUTOBIOGRAFICI
                                                 La lettura di libri e albi illustrati sollecita la scrittura autobiografica, favori-
                                                 sce l’empatia e invita a mettersi nei panni degli altri. Per esempio, dopo la
                                                 lettura di Pinocchio è stato naturale proporre questa traccia: Racconto di
                 SCOPRI LA DIDATTICA
                   INTERCULTURALE                quella volta che ho detto una bugia... In classe quarta, a Natale, abbiamo
                   www.sesamonline.it            letto lo Schiaccianoci ed è seguito un racconto autobiografico dal titolo:
                                                 Come succede a Clara, anche il mio giocattolo si anima e... Racconta...
                                                 • IL GIOCO DELLA VITA
                                                 I racconti autobiografici possono essere stimolati anche dalle immagini
                                                 e dal gioco: uno strumento efficace è il “Gioco dell’oca autobiografico”
                                                 (in Alfabeti interculturali, a cura di Graziella Favaro): ogni casella pre-
                                                 senta un disegno e una parola che sol-
                                                 lecitano a raccontarsi. Questo gioco si   SCARICA, STAMPA,
                                                 presta a molteplici usi (quello principale   CONDIVIDI E SCOPRI
                                                 è favorire la narrazione autobiografica).   ALTRE PILLOLE
                                                 Permette  anche  la  scrittura  biografica,
                                                 perché dopo che un compagno ha nar-
                                                 rato la sua storia, i compagni possono
                                                 scrivere il racconto ascoltato e diventa-  www.lavitascolastica.it >
                                                 re raccoglitori di storie.                   Didattica






                                                  4 | 2019                                                  23
   20   21   22   23   24   25   26   27   28   29   30