Page 22 - VS4_2019_integrale
P. 22
IL LAVORO IN TEAM
Dina Guglielmi
Università di Bologna
Negoziare a scuola
ei diversi gruppi che operano all’interno cisione/soluzione condivisa partendo da diverse
della scuola sono in atto continue nego- preferenze cercando di raggiungere un accordo
N ziazioni. La negoziazione è una modalità su un punto di interesse reciproco, tale da con-
utile per risolvere divergenze di interessi, attua- sentire a ciascuno il massimo vantaggio. Può
bile quando ciascuna delle parti possiede, ed è di- essere vista anche come una forma di coordina-
sposta a cedere qualche cosa di valore per l’altro. mento tra persone disposte a cedere una parte di
È il processo attraverso il quale si arriva a una de- ciò che è di valore per l’altra.
LA NEGOZIAZIONE WIN WIN (VINCI VINCI)
Sono diverse le forme negoziali disponibili, qui ci sof-
fermiamo sulla tecnica negoziale de!inita win- win dati
i possibili effetti sul rafforzamento della relazione tra le
parti e sulla riduzione della probabilità che il conflitto di
presenti nuovamente.
Se nella logica competitiva (io vinco-tu perdi), l’obbiet-
tivo è “scon!iggere” l’avversario massimizzando i propri
vantaggi, nella logica negoziale win win l’obiettivo è an-
dare oltre il problema ricercando soluzioni vantaggiose
per entrambe le parti. Se nel primo caso si possono avere
maggiori vantaggi (soddisfazione, raggiungimento del ri-
sultato), si possono avere anche maggiori rischi (perdita
maggiore, deterioramento della relazione con i colleghi).
Nel secondo caso, invece i vantaggi sono più contenuti
ma sono presenti e “sicuri” per entrambe le parti in causa.
UN ESEMPIO
In una scuola, grazie al !inanziamento di un’associazione, è
possibile un’uscita ulteriore legata ai temi trattati in Storia.
L’insegnante referente della classe V ha già iniziato a piani-
!icare, parlandone anche con gli alunni, perché da sempre è
prassi nella scuola che queste possibilità siano utilizzate in
20 4 | 2019