Page 23 - VS4_2019_integrale
P. 23
IL LAVORO IN TEAM
In
prima istanza dalle classi quinte. La Un esempio di negoziazione vin-
PILLOLE
docente referente della IV però pensa ci-vinci può essere la decisione di
che le regole si possano anche cambia- gestire il budget in forma integrata.
re e sostiene, con validi motivi, che la Con alcune rinunce da parte di en- PER UNA BUONA
sua classe ne avrebbe particolarmente trambe viene individuata una pos- NEGOZIAZIONE
bisogno. Nasce così un conflitto tra le sibilità alternativa che, con un solo
due colleghe e nessuna delle due mani- autobus, può accontentare entram- Per aumentare la conoscenza
festa intenzione di cedere. be le colleghe, abbassando la quota e l’efficacia delle negoziazioni
di partecipazione a meno di cinque in cui siamo coinvolti
Nel caso di una negoziazione vin- euro a alunno. verifichiamo con i punti che
ci-perdi la situazione si chiude In questo ultimo caso le insegnan- seguono se abbiamo spazi di
(temporaneamente) con il sacri!icio ti mettono in discussione parte dei miglioramento.
di una delle due che lascia il !inan- vantaggi che otterrebbero ragio-
ziamento all’altra classe con l’accor- nando in modalità competitiva cer- Mettersi in condizione
do di averlo l’anno successivo. cando di raggiungere solo il proprio di ascolto attivo e osservazione
In una situazione di compromesso obiettivo (entrambe devono cam- (per capire l’altro e anticipare
potrebbero programmare l’uscita biare meta e restare fuori un nume- bisogni ed esigenze, reagendo
entrambe le classi, chiedendo alle ro maggiore di ore). in modo adeguato)
famiglie la metà della quota, sapen- Non ottengono il vantaggio massi-
do che uno dei principali ostacoli mo nell’operare in questo modo ma Gestire il tempo
sarà l’assenza di un numero ragio- entrambe hanno un vantaggio mag- (prima, durante e dopo)
nevole di alunni. giore della situazione vinci-perdi
(una delle due rinuncia all’uscita). Mantenere stabilità emotiva
UNA GESTIONE Conoscere bene l’oggetto
INTEGRATA della discussione e prepararsi
Questo tipo di negoziazione, anche di volta in volta
se di uso comune dentro la scuola,
non sempre è utilizzata quanto pos- Avere chiaro il punto oltre
sibile. Il processo di negoziazione il quale il risultato sarebbe
non è infatti rappresentato solo dal per noi inaccettabile
momento del confronto vero e pro-
prio, ma è una strategia che richiede Riuscire a immedesimarsi
di gestire in maniera integrata tre nella controparte
diverse fasi (vedi box Per una buona
negoziazione).
La prima costituita dalle azioni che Mantenere la centratura
preparano il confronto (chiarirsi su sul problema e sugli interessi
non sulle persone (anche
cosa negoziare, le strategie, le pos- quando non piacciono)
sibili soluzioni...), la seconda ca-
ratterizzata dai comportamenti di
gestione del confronto (esplicitare i Non trascurare il clima della
risultati possibili, analisi e condivi- comunicazione
sione delle informazioni reciproche,
ricerca di un obiettivo ottimale...) e SCARICA, STAMPA,
in!ine l’ultima fase, in grado di ge- CONDIVIDI E SCOPRI
ALTRE PILLOLE
nerare apprendimento e base per ne-
goziazioni future l’analisi delle con-
seguenze e dei risultati (bontà della www.lavitascolastica.it >
soluzione, effetti sulla relazione...). Didattica
4 | 2019 21