Page 27 - VS4_2019_integrale
P. 27

DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO









          di  ogni  singolo  studente,  ma  preve-  #. La  rappresentazione:  sono  state   competenze, le conoscenze o le abilità
          dere di azioni e opzioni diversi!icate   piani!icate prove che prevedono mo-  che dovrebbero essere accertate attra-
          che possono supportarlo (secondo un   dalità  diversi!icate  con  cui  vengono   verso processi di valutazione o speci!i-
          processo  di scaffolding)  durante  l’ap-  presentati gli oggetti della valutazione   che prove di veri!ica.
          prendimento.                       (testi, gra!ici, immagini, video, dimo-  Può accadere che modalità di valuta-
          In  questo  progettare  inclusivo,  la   strazioni, oggetti da manipolare, etc.)?  zione e veri!ica includano caratteristi-
          valutazione  si  con!igura  come  un   Quando si usano tali principi diven-  che non rilevanti per il costrutto consi-
          processo  che  “precede,  accompagna   ta  indispensabile  considerare  prima   derato o richiedano capacità cognitive,
          e segue” tutti i percorsi di apprendi-  dove  potrebbero  esserci  barriere  in   emotive o sociali aggiuntive, che si tra-
          mento. È funzionale ad accertare le   grado di influire sugli esiti degli stu-  sformano, per alcuni studenti, in vere
          competenze degli studenti, a usare il   denti.  L’obiettivo  è  quello  di  mini-  e proprie barriere che impediscono un
          loro repertorio di conoscenze e abi-  mizzare i fattori ostacolanti e/o irri-  accertamento dell’apprendimento.
          lità per condurre e risolvere compiti   levanti per la valutazione stessa.  Lo schema proposto nel box mostra
          complessi (valutazione autentica).                                     quanto fattori di disturbo, apparen-
                                             LA RILEVANZA                        temente “innocui”, possano diventa-
          I TRE PRINCIPI CHIAVE              DEL COSTRUTTO                       re determinanti per la riuscita o l’in-
          Riferendosi alla valutazione e alla ve-  Una  proposta  di  soluzione  che  viene   successo in un compito, non solo per
          ri!ica degli apprendimenti, l’approc-  da questo approccio è la rilevanza del   chi può avere maggiori dif!icoltà, ma
          cio  UDL  propone  che  l’attenzione   costrutto. I costrutti rappresentano le   per tutti, a differenti livelli.
          degli  insegnanti  sia  sempre  indiriz-
          zata a soddisfare tre principi chiave:
          !. Il  coinvolgimento:  le  prestazioni
          possono  essere  migliorate  aumen-  PER SAPERNE DI PIÙ
          tando  il  coinvolgimento  degli  stu-  • Morganti, A., Bocci, F. (a cura di) (2017). Guida: Didattica Inclusiva per la Scuo-
          denti  ai  processi  di  apprendimento   la Primaria. Educazione socio-emotiva e Apprendimento cooperativo per costru-
          (attivare processi s!idanti)?        ire competenze inclusive attraverso i “compiti di realtà”. Firenze: Giunti EDU.
          ". L’azione e l’espressione: sono stati   • Morganti, A. (2018). L’insegnante efficace. Roma: Carocci.
          forniti agli studenti modi diversi per   • Cottini, L. (a cura di) (2019). Universal Design for Learning e curricolo inclu-
          dimostrare ciò che stanno imparan-   sivo. Firenze: Giunti EDU.
          do o hanno imparato?



                      I FATTORI IRRILEVANTI DEDUCIBILI DA UNA PROVA DI MATEMATICA


                                              Fattori irrilevanti per        Supporti per ridurre i fattori
             Rilevanza del costrutto*
                                          la valutazione del costrutto       irrilevanti per la valutazione


           Valutazione di *concetti matematici   1. La capacità di leggere   1. Fornire la sintesi vocale in modo che
           che include la comprensione di un   fluentemente                l’abilità di lettura non venga esercitata (es.
           problema scritto da risolvere in un                            utile per studenti con dislessia)
           tempo prestabilito.             2. La coordinazione motoria
                                           (abilità di scrittura)         2. Fornire opzioni su come dimostrare ciò
                                                                          che sanno, oralmente, in modalità pratica,
                                           3. L’organizzazione e la gestione   etc. (es. utile per studenti con difficoltà
                                           del tempo (lavorare sotto      nella scrittura)
                                           pressione, con tempi gestiti
                                           dall’insegnante)               3. Fornire un timer per la visualizzazione
                                                                          diretta del tempo, usando per esempio la
                                                                          LIM della classe.




                                                  4 | 2019                                                  25
   22   23   24   25   26   27   28   29   30   31   32