Page 34 - VS4_2019_integrale
P. 34

Filastrocche e poesie                                                  Fausta Forni
                                                                                                      Insegnante


                            Ritmi e rime
           ITALIANO



                           Proponiamo filastrocche e conte da interpretare
                           con un tono di voce adeguato o da asseconda-
                           re con movimenti ritmici di varie parti del corpo.
                           Con l’aiuto di immagini, facciamo riconoscere
                           le rime.




                            OBIETTIVI SPECIFICI
                            • Interpretare semplici filastrocche cogliendo la ripetizione dei suoni, la rima, il ritmo dei versi e le pause.







          Ragioniamo       TONO DELLA VOCE                              Scegliamo una conta, alziamo la voce e scan-
          insieme          Una ninnananna deve essere recitata o can-   diamo i versi; poi proviamo a dirla sottovoce.
          sulle parole:    ticchiata  molto  sottovoce  per  raggiungere   Che cosa succede?
          sottovoce,       il suo scopo, ma se dobbiamo proporre una
          ad alta          conta, è necessario recitarla a voce alta perché   IL RITMO CON MANI E PIEDI
                           tutti la ascoltino con attenzione e accettino la
          voce, a voce     loro “sorte”.                                Facciamo evidenziare il ritmo delle !ilastroc-
          altissima        Diamo  indicazioni  per  recitare  alcune  !ila-  che. Inizialmente battiamo le mani per ogni
                           strocche  cambiando  il  volume  della  voce  a   sillaba, poi le battiamo mentre ripetiamo le
                           ogni verso.                                  sillabe  su  cui  cadono  gli  accenti  (seconda  e
                                                                        quinta). Alla stessa maniera battiamo il ritmo
                                                                        usando i piedi.
                           Esperimenti con la voce
                           Scegliamo  una  ninnananna  da  recitare.  Te-
                           niamo basso il volume della voce, poi provia-  HO FATTO UN PATTO      TESTO 2
                           mo a recitare la ninnananna con voce altissi-  CON IL MIO GATTO
                           ma. Che cosa succede?                        CHE NEL SALOTTO

                                                                        NON FACCIA IL MATTO.
                                   NINNA NANNA, NINNA-O                 SE COME UN MATTO
                         TESTO 1  HO MANDATO IL SONNO A CHIAMARE        GRAFFIA IL SALOTTO
                              E M’HA DETTO SAREBBE VENUTO:
                             QUANDO VIENE LO VOGLIO PAGARE              MAI PIÙ UN BISCOTTO,
                                                                        ANZI LO SFRATTO.
                               CON MONETE D’ORO VELLUTO.
                                                                        Passiamo poi al LABORATORIO.



                          TESTO 1                            TESTO 2                             TESTO 3


                                                                                                Piumini, R. (1999).
                                                            Cella, L. (1990).                   Travestimento, in
                        Orengo, N. (2011).                  Un monello sul                      I giochi giocando.
                        A-ULÌ-ULÈ. Milano:                  cammello. Trieste:                  Trieste: Emme
                        Salani.                             Edizioni EL.                        Edizioni.



          32                                      4 | 2019      ITALIANO | 1 |
   29   30   31   32   33   34   35   36   37   38   39